SCORZA, Carlo
Mauro Canali
SCORZA, Carlo. – Nacque a Paola, in provincia di Cosenza, il 15 giugno 1897 da Ignazio e da Gennarina Jacovini.
A quindici anni si trasferì a Lucca per raggiungere suo fratello [...] del fascio di Lucca. Nel novembre del 1921 partecipò al congresso nazionale di Roma dell’Augusteo, appoggiando la tesi mussoliniana della trasformazione del movimento fascista in partito. Il 3 dicembre il nuovo comitato federale lucchese del neonato ...
Leggi Tutto
CODUSSI (Coducci), Mauro (Mauro Bergamasco, Moretus, Moro de Martiri, Moro da S. Zaccaria, Moro Lombardo, Maurus de Cudussis de Lentina)
Alberto Tacco
Figlio di Martino, che da T. Temanza (Vite dei [...] 183 ss.; ma v. R. Munman, The last work of A. Rizzo, in Arte lomb., XXII (1977), pp. 89-98). Insostenibile è la tesi del Venturi (1924) che attribuisce al C. le Procuratie Vecchie in piazza S. Marco, giacché il Sanuto, nei suoi Diarii (I, coll. 205 s ...
Leggi Tutto
PANZINI, Alfredo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Senigallia il 31 dicembre 1863 da Emilio, medico condotto a Rimini, e da Filomena Santini. Ebbe un fratello, Ugo, mentre una sorella, Matilde, morì subito [...] maggio 1883), conseguì la laurea nel 1886 discutendo una tesi su Teofilo Folengo, che divenne la sua prima letterato, cronaca di un viaggio in treno da Milano a San Mauro rimasto fra le sue prove più celebrate, apparso nella Nuova Antologia ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Angelo
Stefano Arieti
– Nacque a Pretare, frazione di Arquata del Tronto in provincia di Ascoli Piceno, il 17 luglio 1864 da Giacomo e da Vincenza Saladini.
Compiuti gli studi ginnasiali e [...] di corea minore non ereditaria in un adulto. Aveva preparato la tesi nel laboratorio di istologia normale e patologica da lui stesso creato fuori d’Italia.
L’opera fu dedicata a Mauro Rusconi (1776-1849), anatomista, fisiologo, embriologo pavese ...
Leggi Tutto
I verba dicendi (espressione grammaticale latina che significa alla lettera «verbi del [o di] dire», analoga ad altre come verba iubendi «verbi del comandare») sono ➔ verbi che indicano azioni o processi [...] di verbi che significano il «dire» (nota ancora De Mauro 1994) si contrappone, in italiano, come in varie altre
(8) si mormora che i soldi siano già finiti
(9) nella tesi si afferma che i dialetti siano corruzioni dell’italiano.
Com’è naturale, i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pasolini incarna per l’Italia la figura dello scrittore che imprime un forte impegno [...] Pasolini si laurea in Lettere all’Università di Bologna con una tesi dedicata a Giovanni Pascoli, un poeta cui resterà legato a lungo sceneggiature di film famosi (si ricordano quelli con Mauro Bolognini e Federico Fellini).
Cinema, corpo, storia
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le dispute eucaristiche
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Già a partire dall’età carolingia, l’intelligenza spirituale [...] suscitando l’opposizione di Gotescalco di Orbais, Rabano Mauro e di Ratramno di Corbie, sostenitore della presenza volta di ordine grammaticale, che egli porta a sostegno della sua tesi: nella formula eucaristica “Hoc est corpus meum ”, il pronome ...
Leggi Tutto
CAIX, Napoleone
Tullio De Mauro
Nato a Bozzolo (Mantova) il 17 ag. 1845 da Giovanni e da Giovanna Azzolini, studiò presso il ginnasio di Cremona, ove ebbe tra gli insegnanti lo storico e latinista liberale [...] del suo fisico, nel luglio 1865 discusse una tesi su "Le origini della lingua italiana", tema che A. Canello, in Romanica fragmenta, Padova 1932, pp. 121-34; T. De Mauro, Storia linguistica dell'Italia unita, Bari 1972, pp. 327-330; A. Pagliaro, ...
Leggi Tutto
Gerusalemme (Ierusalemme)
Adolfo Cecilia
Città della Palestina centrale, situata sull'altopiano a 750 m. di altitudine, in una posizione favorevole per le comunicazioni con le regioni circostanti, e [...] ", e ribadiscono così una concezione, anche isidoriana, della centralità di G., ripresa poi da Rabano Mauro (De Universo XIV 2). A sostegno della sua tesi, il Baldacci faceva notare (ma vedi ora, dello stesso studioso, la voce GEOGRAFIA in questa ...
Leggi Tutto
Nella fenomenologia dell’➔interferenza linguistica un posto particolare è occupato dalle condizioni di sostrato, adstrato e superstrato. In senso ampio, tali nozioni fanno riferimento al prestigio linguistico, [...] italiano, oltre che con tutte le principali lingue di cultura (De Mauro 2000; ➔ latino e italiano; ➔ lingue romanze e italiano).
Le differenziazione etnica. Notevole fortuna ha goduto anche la tesi, dibattuta tra Rohlfs e Alessio e soprattutto ...
Leggi Tutto
scuola di eccellenza
loc. s.le f. Istituto di alta formazione didattica e di ricerca. ◆ Pavia è anche la città dei collegi: insieme all’Università è nato un Istituto di studi superiori che potrebbe presto diventare una delle poche scuole di...