PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] incontro con Luigi Einaudi per consigli su come trarre dalla tesi una monografia. In quella occasione il discorso cadde sull’ al ministero nel nuovo gabinetto Parri, sostituendolo con Mauro Scoccimarro, e l’avvicendamento fu maliziosamente presentato ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] A. Brofferio, Genova 1852), egli contestò la tesi mazziniana di un'iniziativa rivoluzionaria esclusivamente italiana e la corrente mazziniana che riuscì a far approvare la tesi della politicità delle associazioni operaie, abbandonò la sala. ...
Leggi Tutto
CLAUDIO
Giuseppe Sergi
Nato nella seconda metà dell'VIII secolo in Spagna, fu negli anni giovanili in rapporto con Felice, vescovo di Urgel: questo legame, che certo incise sulla sua formazione, fu [...] a Mario Vittorino, all'Ambrosiaster, a Rabano Mauro, allo Pseudo-Primasio, a Girolamo, a Pelagio commento ined. di C. di Torino alla letteraai Filippesi di s. Paolo, tesi di laurea, università di Torino facoltà di lettere, anno accademico 1972-73; M ...
Leggi Tutto
La storia dell’espressione educazione linguistica e delle riflessioni e prese di posizione che ne sono scaturite, inizia almeno nella seconda metà dell’Ottocento, esattamente dal 1873, da uno scritto del [...] libertà (1966) (per questi e altri rimandi storici cfr. De Mauro 1998 e Balboni 2009).
Un secolo più tardi, l’espressione ancora che antiquate, largamente corrotte ed equivocate» (Dieci tesi).
L’impatto di questo documento sulla scuola fu importante ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Luciano
Francesco Maria Biscione
Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] , con il quale si sarebbe laureato nel 1947 discutendo una tesi sul pensiero di John Dewey. Dopo lo scioglimento del Partito d di L. B. ad un amico grossetano), Grosseto 1974; W. Mauro, L. B., in Letteratura italiana. I contemporanei, V, Milano 1974 ...
Leggi Tutto
– Nacque a San Remo il 10 luglio del 1796. Il padre si chiamava Cristoforo, della madre si sa solo che il suo nome era Maria Petronilla Capoduro. Dei cinque fratelli, due, Antonino e Pier Domenico, vestirono [...] (Milano 1856), nei quali sposò del tutto le tesi intransigenti che consideravano la riforma protestante non solo come 1999, ad ind.; su Gioberti, L. Malusa - L. Mauro, Cristianesimo e modernità nel pensiero di Vincenzo Gioberti. Il Gesuita moderno ...
Leggi Tutto
I grecismi sono parole, forme, costrutti di origine greca introdotti in italiano in epoche diverse (➔ prestiti). Un nutrito gruppo di voci greche si era già acclimatato nel latino d’età classica e postclassica, [...] della tecnica. Il Grande dizionario dell’uso di Tullio De Mauro censisce, sui circa 250.000 lemmi complessivi, circa 8000 e il freddo il termometro, ecc. (Migliorini 1948: 149-150; Tesi 2005: 71-72).
La spinta maggiore a coniare parole nuove con ...
Leggi Tutto
TRAMELLO, Alessio
Francesca Mattei
‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] campanile di S. Pietro di Castello a Venezia, progettato da Mauro Codussi (1482-90; p. 63). Nonostante siano andati partecipazione di Tramello (pp. 139 s.). A supporto di questa tesi è la menzione del nome dell’architetto all’interno di alcuni atti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli Antiqui e il Medioevo
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sapere altomedievale si sviluppa in un continuo confronto [...] Presto recepite dai neoplatonici Temistio e Simplicio, le tesi alessandrine incontrano il massimo favore fra i filosofi primi anni del IX l’omonimo trattato del vescovo tedesco Rabano Mauro, il quale meritò al suo autore il titolo di "precettore ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bernardo
Bruno Santi
Nato il 2 genn. 1415 a Firenze dal beccaio Bartolommeo di Cenni del Fora in campo Corbolini, nel "popolo" di San Lorenzo, nell'anno 1427 era già a bottega dal setaiolo [...] ne curò l'edizione: i Commentaria in Vergilium di Mauro Servio Onorato, seguiti in appendice dal trattatello Ad Aquilinum de hi libri… prae aliis emendati reperientur".
Contrariamente alla tesi del Manni (1761), che attribuisce alla tipografia del ...
Leggi Tutto
scuola di eccellenza
loc. s.le f. Istituto di alta formazione didattica e di ricerca. ◆ Pavia è anche la città dei collegi: insieme all’Università è nato un Istituto di studi superiori che potrebbe presto diventare una delle poche scuole di...