MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] il M. nel 1737 affrescò la volta della cappella di S. Mauro alla Badia fiorentina con la Gloria del santo, opera che seguiva nella volta la Discesa dello Spirito Santo entro prospettive di M. Tesi. Ancora a Pistoia il M. è documentato nell’abside del ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] con il massimo dei voti, il 10 dic. 1927 discutendo una tesi di laurea in diritto ecclesiastico, relatore il sen. Francesco Scaduto. dal D., da G. Landi, P. Gismondi e T. Mauro il compito di "avviare studi inerenti l'applicazione dei patti lateranensi ...
Leggi Tutto
TURONE
Tiziana Franco
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento e documentato dal 1356 al 1387. Le notizie sulla sua vicenda [...] , minore. Maria Teresa Cuppini (1960; 1966), seguita da Mauro Lucco (1986) e da Enrica Cozzi (1992), ha avuto e miniatura a Verona e nel suo territorio (1351-1387), I-III, tesi di dottorato, Università degli studi di Verona, XIX ciclo, 2007 (rel. ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Benvenuto
Letizia Gaeta
Nacque nel 1533 a Chiari (Brescia) da Clemente, intagliatore in legno (Fenaroli, 1877). La data di nascita si ricava dalla polizza dei beni lombardi posseduti nel 1568 [...] Regi a Napoli (1571-1643). Amministrazione e architettura, tesi di dottorato in Storia dell’Architettura e della Città, Università degli Studi di Napoli “Federico II” (tutor: prof. L. Di Mauro), a.a. 2014-2015, pp. 126-162; L. Gaeta, La ...
Leggi Tutto
Il linguaggio giuridico-amministrativo è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti in campo giuridico: testi normativi, come leggi, decreti, [...] :
… ciò anche se si fosse condivisa la tesi difensiva circa l’irritualità di un’audizione testimoniale e di come le nostre speranze di anni fa ci facevano pensare» (De Mauro 2008: 25).
Cavagnoli, Stefania & Ioratti Ferrari, Elena (a cura ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] abbazia - e nella miniatura dei Ss. Benedetto e Mauro nel Martirologio e obituario di Saint-Sépulchre dei primi of the French prose Lancelot in Belgium, Flanders and Paris 1250-1340 (tesi), New York Univ. 1970-1971; A. Hjorth, La partie cambrésienne ...
Leggi Tutto
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale [...] di numerosi termini le lingue di tali territori. Secondo una tesi (SDA 2007-2008) Venezia portò nelle isole Ionie non solo riguarda indistintamente l’area mediterranea orientale e quella occidentale» (De Mauro et al. 2002: 146-147). Si ritiene che in ...
Leggi Tutto
Musica
Alessandra Fiori
È fatto assai singolare che l'unica testimonianza musicale riconducibile a Federico II, peraltro senza alcuna garanzia di legittimità, provenga da un manoscritto italosettentrionale, [...] un secondo tempo, secondo la consuetudine cortese.
La tesi del 'divorzio' non ha però dissuaso alcuni musicologi suggestioni lessicali, in La musica nel pensiero medievale, a cura di L. Mauro, Ravenna 2001, pp. 195-215.
J. Drumbl, Studien zum'Codex ...
Leggi Tutto
NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] divenuto poi celebre per le posizioni antimoderniste e per le XXIV tesi della filosofia di s. Tommaso d’Aquino apparse a puntate, Pico, Angelo Mauri, Vincenzo Tangorra, Federico Marconcini – erano anche deputati popolari o, come Mauro Roberti, tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’epoca carolingia le discipline liberali che componevano il “trivio” di base della [...] due grandi intellettuali della generazione successiva ad Alcuino, Rabano Mauro e il suo allievo Walafrido Strabone.
Il valore religioso retta interpretazione e assimilazione della Bibbia) sia dalle tesi di Alcuino, ispiratore della riforma, che nella ...
Leggi Tutto
scuola di eccellenza
loc. s.le f. Istituto di alta formazione didattica e di ricerca. ◆ Pavia è anche la città dei collegi: insieme all’Università è nato un Istituto di studi superiori che potrebbe presto diventare una delle poche scuole di...