SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] e si laureò in legge nel dicembre del 1918 (con la tesi I doveri inerenti al diritto di patria potestà). Meno di due anni il ricorso dell’alto commissario aggiunto per l’epurazione Mauro Scoccimarro, Spirito venne riammesso in servizio. Da allora ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] Lionello Venturi, si laureò nel 1927 discutendo una tesi in storia dell’arte dedicata al pittore cremonese lettura di Soldati, uscì due anni dopo, firmata da Walter Mauro presso Mursia (Milano 1981).
Il primo romanzo del decennio successivo ...
Leggi Tutto
MIGLIORINI, Bruno
Massimo Fanfani
– Nacque a Rovigo, il 19 nov. 1896, da Antonio Bindo, originario di Fiesso Umbertiano, insegnante di disegno nelle scuole tecniche della città, e da Erilde Delaito [...] degli scritti del M., con le relative recensioni e l’elenco delle tesi di laurea assegnate dallo studioso, sono alle pp. 51-307 di L italiana di onomastica, II (1996), pp. 440 s.; T. De Mauro, B. M., in Lexicon grammaticorum, Tubingen 1996, s.v.; C. ...
Leggi Tutto
L’espressione italiano popolare, attestata già nell’Ottocento (si trova, per es., negli Opuscoli sulla lingua italiana di Giovanni Romani, Milano, Silvestri, 1827, p. 407), deve il suo successo negli studi [...] unitario è aggiunto a popolare nel titolo stesso dell’articolo di De Mauro (1970), il quale ritiene che questa varietà sia nata ‘dal in elaborati scolastici (dai temi delle medie alle tesi universitarie). Che l’allargamento dell’uso dell’italiano ...
Leggi Tutto
VISCONTI (di Pisa), Federico
Mauro Ronzani
VISCONTI (di Pisa), Federico. – Nacque a Pisa, nei primi anni del Duecento, da Enrico di Ricoveranza: quest’ultimo era con ogni probabilità nipote ex avo di [...] secolo XIV, Pisa 2005, pp. 21-29; G. Dell’Amico, F. V. di Ricoveranza, arcivescovo di Pisa (1200 ca -1277), tesi di dottorato di ricerca, Università di Pisa, 2011; M. Ronzani, Uffici vescovili e mobilità sociale: alcuni esempi pisani dei secoli XIII ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Adriano Buzzati-Traverso
Mauro Capocci
Adriano Buzzati-Traverso è stato uno dei principali esponenti della prima generazione di genetisti e biologi molecolari in Italia. A lui si devono molti sforzi, [...] di integrare la prospettiva fisica nello studio dell’eredità. Si laureò in scienze naturali nel 1936 a Milano con una tesi che introduceva i concetti della radiogenetica (l’uso dei raggi X per studiare il materiale ereditario), e iniziò subito la ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] Consiglio non significò anche la sconfitta delle sue tesi poiché, tutto al contrario, furono proprio i sostenitori nelle sue opere assistenziali, Milano 1933-36, e a F. Mauro, Esperienze d'organizzazione giapponese, Roma 1930. Interviste del B. sui ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] di Virgilio, Bari 1930.
La sua tesi interpretativa, accolta favorevolmente dalla critica non asservita Salvemini, A. Omodeo, P. Alatri, A. Monti, G. Pepe); W. Mauro, Cultura e società nella narrativa meridionale, Roma 1965, pp. 231-233; L. Tamburrano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessità della produzione di Giovanni Pascoli e la sua modernità di poeta [...] trauma
Giovanni Pascoli nasce il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna, dove il padre lavora come tuttofare nella ’interessamento dello stesso Carducci. Nel 1882 si laurea con una tesi su Alceo e dall’anno seguente inizia a insegnare, dapprima ...
Leggi Tutto
Le parole polirematiche (dette anche semplicemente polirematiche) sono elementi lessicali (o lessemi; ➔ lemma, tipi di; ➔ locuzioni), formati da più di una parola, che hanno una particolare coesione strutturale [...] a furia di.
Il termine polirematica fu usato da Tullio De Mauro in più sedi, tra cui l’Introduzione al Grande dizionario italiano Parole sintagmatiche in italiano, Roma, Università Roma Tre (tesi di dottorato).
Migliorini, Bruno (1975), I nomi- ...
Leggi Tutto
scuola di eccellenza
loc. s.le f. Istituto di alta formazione didattica e di ricerca. ◆ Pavia è anche la città dei collegi: insieme all’Università è nato un Istituto di studi superiori che potrebbe presto diventare una delle poche scuole di...