MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] poco dopo.
Professione rivoluzionaria
Dopo un passaggio con Mauro Scoccimarro al ministero delle Finanze e poi al , in partic. p. 10). E mentre non condivideva la tesi dell'estraneità delle donne alle regole e ai comportamenti della politica, ...
Leggi Tutto
CALOGERO, Guido
Mauro Visentin
Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] , La logica del giudice e il suo controllo in cassazione (Padova 1937; 2ª ed., ibid. 1964), nel quale, ispirandosi alle tesi di Piero Calamandrei, venivano delineati i compiti di controllo e verifica della Cassazione in un senso diverso da quello ...
Leggi Tutto
Bizantina, Civiltà
Agostino Pertusi
Il primo problema che ci dobbiamo porre è se D. ebbe una conoscenza concreta e precisa della cultura greco-bizantina. La risposta è in gran parte negativa: D. non [...] interessante è stato sollevato da C.A. Trypanis: se la tesi sostenuta da questo studioso fosse accettabile, dovremmo ammettere che D. da s. Gregorio o da s. Isidoro - per tacere di Rabano Mauro (De Universo I 5) che copia Isidoro - o da s. Bernardo ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] Migliorini (1948), Ernst (1970), D’Achille (1987), Sabatini (1987), De Mauro (1989), Serianni (1989), P. Trifone (1990), Palermo (1991), Vignuzzi , va ricordata (ma per ridimensionarla) la tesi sulla (almeno parziale) neo-romanizzazione della Sicilia ...
Leggi Tutto
WIDMAR, Bruno
di Pietro Console
Nacque a Trieste il 6 luglio 1913, da Ettore, e Carmela Marich.
IL PERIODO TORINESE: GLI STUDI, LA LOTTA ANTIFASCISTA E I PRIMI SCRITTI
Dopo aver conseguito, nel 1934, il [...] stia confrontando con le idee di Edgar Morin e di Mauro Ceruti e con le problematiche tipiche del pensiero complesso, del metodo, che appassiona Widmar sin dai tempi della sua tesi di laurea, gli permise di compiere anche degli studi su Spinoza ...
Leggi Tutto
CARPENTERIA
G. Coppola
Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] , come il manoscritto del De originibus rerum di Rabano Mauro, con miniature del 1023 (Montecassino, Bibl., 132, , Perception of Technological Change: Medieval Artists View Building Construction (tesi), New York Univ. 1984; J.M. Pesez, La terre ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] in Narrare la storia: dal documento al racconto, a cura di T. De Mauro - N. Fusini, Milano 2006, pp. 95-112; I. Calisti, Per : lo sguardo sul Rinascimento di Anna Banti e M. B., tesi di dottorato, Università degli studi di Bologna, 2008; Id., «La ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Matteo Giulio
Tullio De Mauro
Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] su due piani diversi. Sul piano teorico, il B. rese esplicite le sue critiche ai neogrammatici e formulò un complesso di tesi e dottrine generali; sul piano storico e descrittivo, egli allargò la sua indagine dal dominio romanzo al più vasto dominio ...
Leggi Tutto
Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] di Bruno da Longoburgo, l'Antidotarium Nicolai, la Flebotomia di Mauro Salernitano. Inoltre Benvenuto Grafeo da Gerusalemme fu in grado di : il filosofo ebbe modo di discutere le sue tesi sia con Niccolò da Giovinazzo sia con i Domenicani ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] s.; G.E. Solberg, T. di B.: his life and work, tesi di dottorato, I-III, New York University 1991; Ead., A reconstruction Roma?, in Il più dolce lavorare che sia. Mélanges en l’honneur de Mauro Natale, a cura di F. Elsig - N. Etienne - G. Extermann, ...
Leggi Tutto
scuola di eccellenza
loc. s.le f. Istituto di alta formazione didattica e di ricerca. ◆ Pavia è anche la città dei collegi: insieme all’Università è nato un Istituto di studi superiori che potrebbe presto diventare una delle poche scuole di...