Salomone (Salamone)
Gian Roberto Sarolli
Re d'Israele, figlio di David e di Betsabea, salito al trono nel 971 e morto nel 931 a.C.; portò la Palestina, sia pur per breve tempo, a un apparente splendore [...] alla nominum interpretatio, già rilevata ripetutamente, fino a Rabano Mauro, sì da offrire da un lato gli elementi essenziali per della Sapienza.
Il primo che costituisce il nerbo e diventa tesi del cap. XVI di quel IV trattato del Convivio, così ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] ed ebbe insegnanti quali P. Casati in matematica e S. Mauro in filosofia. Pare inoltre che frequentasse, forse privatamente, le lezioni i dubbi di G. Galilei sulla solidità delle comete, criticò le tesi di G.D. Cassini sul loro moto e applicò in modo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] uno sviluppo senza precedenti. Il celebre mappamondo di fra’Mauro e l’atlante di Grazioso Benincasa (1473) non si non adopra lo ‘ngegno, ma più tosto la memoria”; la tesi che gli “omini inventori” contribuiscono al progresso delle conoscenze ben più ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] Istituto di studi superiori di Firenze, dove fa allievo di N. Caix, di D. Comparetti (cui doveva poi dedicare il volume tratto dalla sua tesi di laurea), di G. Trezza e di P. Villari, che gli fu guida e lo apprezzò per l'ampiezza dei suoi studi, ciò ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] necessità familiari, un po’ per disamore nei confronti della tesi di laurea sull’opera amministrativa di Pio IX cui aveva , cui collaborarono anche i giovani Andrea Camilleri e Tullio De Mauro, e, per la danza, Vittoria Ottolenghi, Gino Tani e ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] 1944, con Vittorio De Falco, discutendo una tesi su Le Elleniche di Ossirinco di cui fu correlatore formato fu segnato dal dolore per la scomparsa del piccolo figlio Mauro, cui dedicò, nel quinto anniversario della morte, una delle pubblicazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È con il X secolo che il mondo giudaico intensifica in modo significativo la relazione [...] i quali questi evidenziano una certa concordanza. Secondo Mauro Zonta, queste sono soprattutto identificabili in al-Kindi, dottrina dell’eternità del mondo, che viene respinta a favore della tesi della creazione. Per il rabbino, il modo in cui l’uomo ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] suoi primi versi.
Laureatosi alla Sorbona discutendo una tesi su Maurice de Guérin, tornò quindi in Italia per Ungarettiana. Lettura della poesia, aneddoti, epistolari inediti, Firenze 1980; W. Mauro, Vita di G. U., Milano 1990; S. Zoppi Garampi, Le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] il letterato, lo storico del diritto, lo scrittore politico». Mauro Cappelletti (1966, p. VI) ha messo in risalto Calamandrei si laurea a Pisa in giurisprudenza con una brillante tesi in diritto processuale civile discussa con Carlo Lessona. Nel 1914 ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] una collaborazione tra scuola e università: introdurre la tesi di laurea in matematica con un tirocinio nelle UTET.
Nel 2000 il ministro della Pubblica istruzione Tullio De Mauro la nominò nella commissione per formulare nuovi programmi. Nel 2002 ...
Leggi Tutto
scuola di eccellenza
loc. s.le f. Istituto di alta formazione didattica e di ricerca. ◆ Pavia è anche la città dei collegi: insieme all’Università è nato un Istituto di studi superiori che potrebbe presto diventare una delle poche scuole di...