SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] Adler, soprattutto Otto Bauer), di cui contribuì a portare le tesi nel dibattito italiano. La moglie lo raggiunse nell’agosto del 1927 Giuseppe Faravelli; Ignazio Silone; Sandro Pertini; Mauro Ferri; Partito socialista democratico italiano; Istituto ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] la diffusione di alcuni neologismi come repubblichino e resistenza (Tesi 1997).
Il 26 ottobre 1944 l’EIAR si trasforma TV (1975-1994), pp. 207-235 (1a ed. 1994).
De Mauro, Tullio (1963), Storia linguistica dell’Italia unita, Bari, Laterza.
Diadori, ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] (1963) di Luchino Visconti; oppure La viaccia (1961) di Mauro Bolognini come anche Tiburzi (1996) di Paolo Benvenuti.
Infine, risultati complessivi, l'esito artistico. Per illustrare la tesi dell'identità di cinema e arti figurative, Ragghianti porta ...
Leggi Tutto
MATTEOTTI, Giacomo
Mauro Canali
MATTEOTTI, Giacomo. – Nacque a Fratta Polesine, presso Rovigo, il 22 maggio 1885, da Girolamo e da Elisabetta Garzarolo.
Il padre, originario di Comasine in Val di Pejo, [...] maturità a Rovigo, frequentò la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Bologna, dove si laureò nel 1907 con una tesi sulla recidiva.
Influenzato da Matteo, il fratello maggiore, il M. s’iscrisse al Partito socialista italiano (PSI) intorno al ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] ebbe negli anni formativi uno zio prete, don Mauro Giuseppe Salvemini, che lo avviò al latino. Gaetano è il frutto di un’esercitazione del 1892, poi ampliata nella tesi di perfezionamento, nel 1895; il volume su La dignità cavalleresca nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] , vi sono due grandi matematici, Giulio Vivanti, relatore della tesi di laurea sull’analisi vettoriale in ambito affine, e Tullio di installazione di un calcolatore elettronico sotto la direzione di Mauro Picone. Nel 1951, insieme a questi e a Gaetano ...
Leggi Tutto
Multilinguismo e regionalità dell'Italia linguistica contemporanea
Tullio De Mauro
Se si guarda alla complessiva realtà linguistica italiana nell’età della Repubblica, Italia delle Italie è una formula [...] al rango 750 con una frequenza di 2590 occorrenze (Chiari, De Mauro 2014). Per dare senso a questo dato di statistica lessicale è Barbiana di don Lorenzo Milani (1967) e dalle Dieci tesi per un’educazione linguistica democratica (1975), del Gruppo di ...
Leggi Tutto
La lingua di Gentile
Diego Femia
Fabrizia Giuliani
Gentile filosofo del linguaggio?
Si può parlare di Gentile filosofo del linguaggio? O quantomeno di una teoria linguistica riconoscibile all’interno [...] voci sulle forme espressive che precede l’uscita delle Tesi fondamentali di un’Estetica come scienza dell’espressione e GRADIT (Grande dizionario italiano dell’uso, a cura di T. De Mauro, 8 voll., 1999-2007), si scopre che sono ricondotte a Gentile ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] a cura di E. Narducci, Bologna, Romagnoli.
GRADIT = De Mauro, Tullio (dir.), Grande dizionario italiano dell’uso, Torino, UTET, Massimo Teofilo (1551). Edizione e studio linguistico, (tesi di dottorato), Potenza, Università della Basilicata.
Delcorno, ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] .
Cardona si laureò nel 1965, discutendo una tesi in glottologia intitolata «Il lessico liturgico armeno», ; B. Bernardi, in Africa, XLIII (1988), 3, pp. 454-456; T. De Mauro, in Riforma della Scuola, X (1988), p. 69; C. Lisón Tolosana, in Anales ...
Leggi Tutto
scuola di eccellenza
loc. s.le f. Istituto di alta formazione didattica e di ricerca. ◆ Pavia è anche la città dei collegi: insieme all’Università è nato un Istituto di studi superiori che potrebbe presto diventare una delle poche scuole di...