D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] .
Ancora sotto le armi, discusse a Messina la tesi di laurea su Friedrich Hölderlin, la lettura del quale delle Nobildonne), in Almanacco della Cometa, a cura di G. Appella - P. Mauri, Roma 1987 pp. 87-93; Un episodio escluso da Horcynus Orca, in L’ ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] con lode il 24 luglio 1973, discutendo una tesi sperimentale su Attività cardiaca e lavoro mentale, 2018; Chiara Simonelli, 13 aprile 2018; Giuseppe Cederna, 10 maggio 2018; Mauro Ferrara, 23 gennaio 2019; Tito Baldini, 15 febbraio 2019.
Tra i ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] che riguarda proprio il viaggio in Italia.Contestando le tesi neoromantiche della continuità delle chansons de geste dall'età storia, nel Medioevo, da Beda il Venerabile a Rabano Mauro, da Onorio Augustodunense a Bernardo di Chiaravalle a Ugo di ...
Leggi Tutto
In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] prima guerra mondiale (sul quale come principali studi di riferimento si indicano De Mauro 19702a; Baldelli 1971; Durante 1981: 257-286; Mengaldo 1994; Marazzini 20023: 381-461; Tesi 2005).
Per la prima metà dei centotrent’anni considerati, data la ...
Leggi Tutto
La norma linguistica può essere definita «come un insieme di regole, che riguardano tutti i livelli della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità), accettato da una comunità di parlanti [...] non a caso si concentra l’attuale produzione televisiva (Tesi 2005: 242).
La morfologia è stato il livello di & P. D’Achille, Firenze, Cesati, pp. 249-279.
De Mauro, Tullio (19702), Storia linguistica dell’Italia unita, Bari, Laterza (1a ed. ...
Leggi Tutto
Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] parte, allo scopo di far emergere come vincente la tesi fiorentinista arcaicizzante nella quale l’autore riponeva la massima fiducia che si era arenato nel 1991 (Tullio De Mauro stigmatizzò la perplessità manifestata da vari celebri intellettuali di ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] ebbe in quegli anni, strinse un rapporto particolare con Mauro Picone, che aveva suggerito il suo passaggio da cui queste parole sono ripetute dove occorre: alla fine si ottiene una tesi, che è un’altra frase in cui pure appaiono queste parole. ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] più trite.
Il progetto, riprendendo vecchie tesi e vecchie proposte altre volte fatte in -259; F. Scaduto, Guarentigie pontificie e relazioni fra Stato e Chiesa, Torino 1889; M. A. Mauro, C. C., Roma s.d. (ma 1890); A. Gotti, C.C., in Rass. di ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] Parlamento siciliano del 1812), e da Caterina Di Mauro.
La sua formazione scolastica avvenne sui classici sotto R. Luperini, Pessimismo e verismo in G. V., Padova 1968; Id., Tre tesi su V., Firenze 1968 (poi Torino 2009); L. Capuana, V. e D’Annunzio ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Pier maria
Ferdinando Taviani
Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] ma Cola, un personaggio napoletano interpretato dal comico Aniello di Mauro.
Gli Accesi giunsero in Francia nel gennaio 1608, dopo di una raccolta di scenari oggi famosa, sostenitore della tesi secondo cui solo chi fa teatro per piacere e passatempo ...
Leggi Tutto
scuola di eccellenza
loc. s.le f. Istituto di alta formazione didattica e di ricerca. ◆ Pavia è anche la città dei collegi: insieme all’Università è nato un Istituto di studi superiori che potrebbe presto diventare una delle poche scuole di...