Orazio Flacco, Quinto
Giorgio Brugnoli (Pp. 173-178a
Roberto Mercuri (pp. 178b-fine
Poeta latino (Venosa 65 a.C. - Roma 8 d.C.). La fortuna nel Medioevo feudale di O. satiro (autore dei Sermones e [...] . Sarà utile produrre la documentazione completa di questa tesi che va ancora oltre lo scetticismo del Moore (Studies la presenza della tradizione indiretta (in questo caso Agostino, Terenziano Mauro, Vittorino e Diomede).
13. If XXV 58-59 Ellera ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] nel 1937 in diritto civile, relatore Filippo Vassalli, con una tesi ‘sulla revoca della rinuncia all’eredità’, ma il predominante interesse di Italo Viglianesi mise in minoranza la segreteria di Mauro Ferri e aprì la strada alla nuova scissione ...
Leggi Tutto
Televisione
Peppino Ortoleva
Il fenomeno 'televisione': caratteristiche e problematiche
Che la televisione occupi, o almeno abbia occupato fino a tempi recentissimi, un posto di assoluto rilievo nella [...] se la maggioranza avesse le sue ragioni?'.
Rispetto alle tesi di Enzensberger, la posizione di Baudrillard appare insieme analoga e hanno ben ricostruito le ampie ed equilibrate rassegne critiche di Mauro Wolf (v., 1986 e 1992).
Fu appunto nella ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] nel 375), Felice (m. nel 401 ca.) e in seguito Mauro (m. nel 480 ca.) furono sepolti in un cimitero sul Budde, Altare portatile. Kompendium der Tragaltäre des Mittelalters, 600-1600 (tesi), Münster 1997; T. Head, Art and Artifice in Ottonian Trier, ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] , Agnolo Firenzuola, Lelio Capilupi, Mattio Franzesi, Giovanni Mauro d'Arcano. Tra i Vignaiuoli il M. assunse lo , Le rime di F.M. M.. Studio introduttivo e saggio di edizione, tesi di laurea, Università degli studi di Firenze, a.a. 1988-89; Id., ...
Leggi Tutto
Le lingue dei segni nel mondo
Mauro Mottinelli
Virginia Volterra
A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] . Ma soprattutto la LIS ha cominciato a entrare in alcune scuole e a essere oggetto di corsi di insegnamento o di tesi di laurea e/o di dottorato all’interno delle università in varie città italiane.
Nelle prossime sezioni ci soffermeremo su alcune ...
Leggi Tutto
Rino Gaetano
Alessandro Bratus
GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] ” della It Records: Arturo Stàlteri, Gaio Chiocchio, Mauro Balestra, Luciano Ciccaglioni, Piero Ricci, Rodolfo “Foffo le teorie di chi, nel corso degli anni, ha sostenuto la tesi di una cospirazione ai danni di un artista “stravagante”, colpevole di ...
Leggi Tutto
Calabria
Giuseppe Inzitari
Pier Vincenzo Mengaldo
La C., all'epoca di D., faceva parte del Regno di Sicilia, detto poi, dopo la pace di Caltabellotta (1302), Regno di Napoli. Era il più forte stato [...] autorità universalmente riconosciuta, come convalida alle sue tesi, come emblema del primato poetico, morale .; C. Nardi, La vita e le opere di F.S. Salfi, Genova 1925. Su D. Mauro: F. De Sanctis, La letteratura it. del sec. XIX, a c. di N. Cortese, ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] È un trattato senza pretese, dove sono confutate le tesi antiaverroistiche per cui l'uomo - che in sé contiene e a Toledo, Bibl. capit., 46.6) e in italiano, da Giovanni Mauro, che lo stampò a Venezia nel 1579.
Dedicato ancora ad Alfonso d'Aragona è ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] 1969 concluse gli studi di architettura con la discussione della tesi dal titolo Metodologia dell’approccio alla composizione, il cui e Wellington. Il 18 giugno del 1994, a palazzo Mauro de Andrè di Ravenna, Ferré, invitato dagli organizzatori ...
Leggi Tutto
scuola di eccellenza
loc. s.le f. Istituto di alta formazione didattica e di ricerca. ◆ Pavia è anche la città dei collegi: insieme all’Università è nato un Istituto di studi superiori che potrebbe presto diventare una delle poche scuole di...