PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] le tele di S. Francesco, S. Luigi Gonzaga e S. Veronica Giuliani (o Colette di Corbie) per la chiesa del convento di S. . Nicolò).
Il 1° giugno 1762 il principe dell’Accademia, Mauro Fontana, lo nominò direttore ‘de’ Forastieri’ insieme a Domenico ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] , del Tempio d'Ercole, della Scalinata, Mauro Macera. La basilica forense occupava quasi certamente di A. Palladio, in Palladio, N. S., VII, 4, 1957, p. 149 ss.; G. Pedrocchi, Tivoli e la società di Augusto, Roma 1958; C. Giuliani, Tibur, Roma 1966. ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] da impegni, decise di dedicarsi all'insegnamento e alla composizione. Il 19 ott. 1828 sposò Anna Giuliani, figlia del chitarrista e compositore Mauro, da cui ebbe otto figli, due soli dei quali sopravvissuti, Michele, pittore, e Leontina, poetessa ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] pilota di pubblicazione poetica in videocassetta – insieme a Orazio Converso. Con gli amici Balestrini, Giuliani, Malerba e Pedullà, con Angelo Guglielmi e i giovani Paolo Mauri e Nico Garrone, e in contrapposizione ai primi passi dell’oggi imperante ...
Leggi Tutto
TOMASINI, Giacomo Filippo
Giuseppe Trebbi
TOMASINI (Tommasini), Giacomo Filippo. – Nacque a Padova, da Giacomo e da Ippolita Panizzola il 17 novembre 1595.
La famiglia, che pure vantava antiche origini [...] scritti di G.F. T. vescovo di Cittanova e corografo, in Quaderni giuliani di storia, I (1980), pp. 9-49; M. Boskovic-Stulli T., in Per le nozze di corallo 1955-1990 di Enzo Esposito e Citty Mauro, Ravenna 1990, pp. 117-130; G. De Simon, L’Indice delli ...
Leggi Tutto
TOBINO, Mario (Mario Pierippolito). – Secondogenito di quattro figli (a Clotilde e Mario fecero seguito Pietro e Maria Luisa)
Monica Venturini
, nacque a Viareggio il 16 gennaio 1910. La madre, Maria [...] strinse una relazione destinata a concludersi rapidamente con Dina Giuliani. Il 4 ottobre 1947 morì la madre, dopo una ’opera – da cui l’omonimo film del 1975 di Mauro Bolognini, interpretato da Marcello Mastroianni – vinse il Campiello, riscuotendo ...
Leggi Tutto
NOBILI, Guido
Valerio Camarotto
NOBILI, Guido. – Nacque a Firenze il 7 dicembre 1850 da Ferdinando, avvocato, e da Elena Pasqui, pittrice.
Di estrazione altoborghese, i famigliari parteciparono attivamente, [...] più libero adattamento, lo sceneggiato televisivo di Mauro Pezzati intitolato appunto Memorie lontane (Fiorelli, 2006 , a cura di E. Ghidetti, Firenze 1995, pp. 537 s.; A. Giuliani, G. N.: le sorprese di un minore, in La Repubblica, 24 aprile ...
Leggi Tutto
BOTTANI, Giuseppe
Chiara Perina Tellini
Figlio di Vincenzo e Clara Gherardi, nacque a Cremona nel 1717. Dopo essere stato a Firenze allievo di A. Puglieschi e di V. Meucci, nel 1735 si trasferì a Roma [...] 1776 sono le, due tele con Miracolo di s. Mauro, nella parrocchiale di San Benedetto Po, e S. Vincenzo peintre graveur italien, Milan 1906, pp. 478-480 (anche per Giovanni); M. Giuliani, Tre quadri di G. B., in Giorn. stor. della Lunigiana, VII (1915 ...
Leggi Tutto