Uomo politico (Udine 1895 - Roma 1972); socialista dal 1917, poi (1921) comunista, nel 1923 entrò nel comitato centrale del partito; nel 1924, a Mosca, rappresentò il PCI nell'esecutivo del Comintern. Arrestato nel 1926 con altri dirigenti comunisti, nel 1928 fu condannato dal Tribunale speciale a venti anni di reclusione. Scarcerato (1937), fu confinato a Ponza e poi a Ventotene (1939). Dopo la liberazione ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 91 (2018)
Aldo Agosti
– Nacque a Udine il 30 ottobre 1895 da Antonio, impiegato delle ferrovie, e da Teresa Caputo.
Trascorse la prima adolescenza nella terra d’origine del padre, la Puglia, in un ambiente solo sfiorato dagli echi delle dure lotte bracciantili di quegli anni. Ritornato a Udine, si diplomò ragioniere ... ...
Leggi Tutto
Politico (Udine 1895-Roma 1972). Socialista dal 1917, poi (1921) comunista, sotto il fascismo fu arrestato (1926) e condannato a venti anni di reclusione. Scarcerato (1937), fu confinato a Ponza e poi a Ventotene. Dopo la liberazione, fu il massimo rappresentante del PCI prima del ritorno di P. Togliatti. ... ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato il 30 ottobre 1895 a Udine. Socialista dal 1917, nel 1921 aderì al Partito Comunista, divenendo subito membro della direzione del partito. Condannato nel 1924 per antifascismo a ventun anni di carcere, nel 1937 fu assegnato al confino, dal quale fu liberato nel 1943. Dopo l'8 settembre ... ...
Leggi Tutto