OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] di stato con a capo il diciottenne figlio del Taciturno, Maurizio di Nassau (v.). In quegli anni poi aumentò sempre Henricus Goltzius si formò una tradizione italianeggiante e accademica, vitale fino nel Seicento. Di Utrecht era Abraham Bloemaert che ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] viene dragato nel 1458 e nel 1487 (303). Quello di S. Vitale nel 1449, 1477 e 1489 (304). Quello delle Beccherie nel 1448 estimi della proprietà immobiliare.
165. Lo stesso accade a S. Maurizio, visto che il doge e il suo corteo prendono questa ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] là del consiglio dei dieci mirava a toccare quel ganglio vitale dell'ordinamento veneto che era - lo si è già accademia dei cosmografi, per le quali il promotore, padre Maurizio Vota, ricaverà all'interno del convento una sistemazione adeguata ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] lo sviluppo della dottrina affonda le sue più vitali radici.
È in considerazione di quest'ultima di storia del diritto commerciale, Napoli 1974, pp. 208 ss.
159. Domenico prete di S. Maurizio, nr. 149, p. 113, 1312, 7 aprile.
160. Ibid., nr. 237, p ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] politica
A partire dalla fine del XIX secolo le vicende del socialismo furono contrassegnate dall'affermazione e dalla vitalità di due soggetti apparentemente distanti o addirittura antagonistici, ma in realtà connessi: la classe operaia e la nazione ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] il 30 novembre.
Furono questi trasporti di importanza vitale che permisero anche ai Veneziani di modificare i 1962, p. 107 (pp. 90-109).
94. Domenico prete di S. Maurizio, notaio in Venezia (1309-1316), a cura di Maria Francesca Tiepolo, Venezia ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] il collegio trovò anche una sede più adatta in via S. Vitale: a soli trent’anni dall’espulsione dalla Minerva, i frati poterono Joseph De Finance, Bernard Lonergan, Zoltan Alszeghy e Maurizio Flick – portarono a una prudente apertura alla cultura ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] in nessun modo voluto giuridificare l'intera dinamica pubblica, e hanno anzi mantenuto in essa uno spazio rilevante e vitale per la politica, a favore della libera determinazione dell'indirizzo politico.
Come dimostrano anche le più recenti vicende ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] . L'opposizione contro i protestanti era una questione vitale per il duca, ma egli non poteva condurla secondo presso il papa Gregorio XIII, per la costituzione degli Ordini di S. Maurizio e di S. Lazzaro in un Ordine unico sotto la guida del duca ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] iurium riporta un accordo tra Genova e la comunità di Porto Maurizio, confermato l’8 marzo 1241 ma realizzato al tempo della Storia di Milano, IV, Milano 1954, pp. 231-245, 277; V. Vitale, Breviario della Storia di Genova, I, Genova 1955, p. 66; P. ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...