PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] col Bambino e s. Francesco da Paola (1745 ca., San Vitale Baganza, Maestà del Borgo), la teletta ovale con S. Vincenzo Abate e Luigi Gonzaga (1749, Redondesco, Mantova, chiesa di S. Maurizio).
Dal 1750 al 1752 Peroni è documentato di nuovo a Roma ( ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] giugno 1935 il G. sposò Maria Fumaroli, da cui ebbe Maurizio (1936), Maria Grazia (1937), Giuseppe (1939) e Gianluigi l'importanza finalmente attribuita a un processo decisionale e gestionale vitale per lo sviluppo della città. Il piano metteva fine ...
Leggi Tutto
CERVI, Ersilde
Maurizio Tiberi
Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] possibilità di cantare in complessi artistici importanti, e sotto la guida dei più grandi direttori d'orchestra, da Gui a Mugnone, da Vitale a Vigna: nel 1914, 1915 e 1916 fu al teatro S. Carlo di Napoli per cantare le opere più rappresentative del ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Angelo
Elena Bacchin
– Nacque a Modena il 21 luglio 1803, secondogenito di Sansone Benedetto e di Eva Vitali (o Vitale), originaria di Alessandria.
Appartenente a una famiglia abbastanza agiata [...] ’anno 1831, Bologna 1878, passim; C. Cagnacci, Giuseppe Mazzini e i fratelli Ruffini. Lettere raccolte e annotate, Porto Maurizio 1893, passim; G. Faldella, I fratelli Ruffini. Storia della Giovine Italia, Torino 1895, ad ind.; G. Silingardi, Ricordi ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Antonio
Federico Vizzaccaro*
. – Cartolaio romano, promotore di edizioni musicali, nacque tra il 1579 e il 1581 da Francesco (ignoto il nome della madre). Nell’atto di battesimo del figlio [...] e Has sacras cantiones… (1652) furono stampate da Vitale Mascardi; Alias sacras cantiones… (1655), da Michele sua edizione di sola musica strumentale. Nel 1656 per i tipi di Maurizio Balmonti fece pubblicare le Messe a tre voci op. 5 di Stefano ...
Leggi Tutto
Manfredi, Nino (propr. Saturnino)
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 22 marzo 1921. Grande interprete della commedia all'italiana, ha saputo provare [...] quello del portantino comunista Antonio, il più positivo e vitale dei tre amici protagonisti (gli altri due interpretati da Giulio Paradisi, a Il tenente dei carabinieri, 1986, di Maurizio Ponzi, sino a Grandi magazzini, 1986, di Castellano e Pipolo ...
Leggi Tutto
DROCTULFO (Drocton, Droctulfus)
Stefano Gasparri
Svevo o alamanno di stirpe, crebbe, secondo quanto afferma Paolo Diacono, presso i Longobardi e, poiché era "fórma idoneus", aveva ottenuto da loro la [...] di Adrianopoli era assediata, l'imperatore Maurizio, fatto segno a Costantinopoli di proteste popolari resto l'epitaffio di D. ricorda che quest'ultimo tornava spesso a S. Vitale, dopo le sue vittorie: non è. quindi impossibile ritenere che egli sia ...
Leggi Tutto
PIZZI, Adionilla
Simona Trombetta
PIZZI, Adionilla (Nilla). – Nacque il 16 aprile 1919 a Sant’Agata Bolognese, prima di tre sorelle, da Angelo, contadino, e da Maria Casarini, sarta a domicilio. Dovette [...] di Alberto Lattuada nel 1965, con Totò, a Melodrammore di Maurizio Costanzo del 1977). A Sanremo tornò nel 1981, in veste stessa verve, ironia e impronta nella voce, bella, popolana e vitale, stretta in un lungo abito bianco in omaggio ai suoi più ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Negrone
Enrico Stumpo
Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] in precedenza, infine creato cavaliere dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Una simile ascesa ovviamente gli , Emanuele Filiberto (1559-1580), Torino 1928, pp. 109, 136; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti d. Soc. ligure di ...
Leggi Tutto
SIEGBURG
N.M. Zchomelidse
Città della Germania, nel Nordrhein-Westfalen, fondata in epoca medievale sul Siegberg (od. Michaelsberg), cima vulcanica lungo il corso del fiume Sieg.In origine in questo [...] , Ebregisilo, Cuniberto, Agilulfo ed Eriberto, arcivescovi di Colonia; sul lato opposto si trovavano i Ss. Maurizio, Innocenzo, Benigno, Vittore, Vitale e Demetrio. Negli spazi di risulta tra gli archi sono conservate figure di evangelisti e apostoli ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...