L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] struttura dell’esercito è attestata anche dal cosiddetto Pseudo-Maurizio, il trattato militare bizantino che agli inizi del documentato dal ritratto di Giustiniano nel bema di S. Vitale a Ravenna e dalla monetazione sia bizantina che longobarda: ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] in nessun modo voluto giuridificare l'intera dinamica pubblica, e hanno anzi mantenuto in essa uno spazio rilevante e vitale per la politica, a favore della libera determinazione dell'indirizzo politico.
Come dimostrano anche le più recenti vicende ...
Leggi Tutto
La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] nel suo valore simbolico o come espressione del ciclo vitale. Corpo umano come figura, nelle sue variabili infinite caratteristica riconoscibile.
A una poetica della sgradevolezza si affida anche Maurizio Cattelan (n. 1960). Che si tratti di un robot ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] una installazione en plein air del 2004 di Maurizio Cattelan – ai padiglioni espositivi temporanei; dalle di significati, riproponendo anche il tema dello ‘sconfinamento’, pratica vitale per rinnovare il valore della ricerca, il senso ludico ...
Leggi Tutto
Architettura e attualità del moderno
Franco Purini
Nel passaggio tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. l’architettura ha subito un’improvvisa accelerazione dei suoi processi vitali. Questa accelerazione, [...] Georgescu-Roegen e divulgata da Serge Latouche, Maurizio Pallante, Massimo Fini. Nell’altra modernità della sua intrinseca complessità nonché della sua genetica e vitale contraddittorietà. Complessità e contraddittorietà che trovano un riscontro ...
Leggi Tutto
L’Istituto italiano per gli studi storici
Marta Herling
L’Istituto italiano per gli studi storici, costituito il 16 luglio 1946, è una delle opere alle quali Croce dedicò gli ultimi anni della sua vita [...] più vita ma morte» (p. 45) – è in nuce la ragione vitale da cui nacque e prese forma, nella mente di Croce e nella sua hanno assunto la guida – Raffaele Mattioli (1952-73), Maurizio Mattioli (1973-86), Giovanni Pugliese Carratelli (1986-90), ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] al poeta M. Scève, indicato dal L. come "l'ingegnoso messer Maurizio Seva" (ed. Corsaro, p. 174). Una traduzione in spagnolo fu quadro frantumato in realtà locali immerse in un vitale ma ingovernabile disordine, in contrapposizione all'unità ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] del giorno - sottoscritto anche da Alberto Caroncini, Maurizio Maraviglia e Mario Viana - in cui si denunciava "razze" sono dunque sospinti da un'intrinseca forza vitale che oltrepassa sistematicamente le soglie dell'adattamento passivo alle ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario A. Gomarasca
L’inizio del 21° sec. ha visto il rapido consolidarsi di gravi preoccupazioni sul futuro dell’ambiente per il progressivo materializzarsi, [...] della gestione del territorio. La geomatica è dunque un insieme di discipline e tecniche che mira a fornire un vitale supporto nella gestione del territorio per un’adeguata misura delle condizioni territoriali statiche e per l’identificazione e l ...
Leggi Tutto
Realtà e finzione nell’arte contemporanea
Luca Panaro
Il crescente rapporto tra realtà e finzione nel mondo d’oggi, o meglio la straordinaria capacità della finzione di diventare realtà, emerge con [...] reali capi di abbigliamento, caratterizza anche la produzione artistica di Maurizio Cattelan (n. 1960) che, come Mueck, è bagno oppure nudi sopra un albero, immortalando una vitale esuberanza. Lo smarrimento dei suoi coetanei, ripreso negli ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...