Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] come già accade per i film. Infatti la questione vitale su cui interrogarsi non verte tanto sui propositi di Cataldo (Romanzo criminale, 2002; Nelle mani giuste, 2007), Maurizio Matrone (Il mio nome è Tarzan Soraia, 2004), Domenico Cacopardo ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] quegli architetti – tra i molti Oswald Mathias Ungers, Maurizio Sacripanti, Aldo Rossi, Giorgio Grassi, Vittorio Gregotti, non è altro che il processo stesso nella sua interezza vitale. La seconda questione riguarda il fatto che all’architettura si ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] pacificamente. Insorgenti complicazioni politiche indussero il doge Vitale II Michiel a richiamare in patria tutti i sicuri punti d'appoggio e colonie commerciali.
Traduzione di Maurizio Martinelli
Martin da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca ...
Leggi Tutto
Insegne del potere e titoli ducali
Giorgio Ravegnani
Investitura e insegne ducali
Scrive il cronista Boncompagno da Signa che verso il 1173 il doge di Venezia aveva alcune insegne regali (quedam regalia [...] più o meno durature. A Venezia la coreggenza fu introdotta da Maurizio Galbaio (764-787), che si associò il figlio, e venne è detto, prese le mosse nel 1172. Dopo l'assassinio di Vitale II Michiel (1156 1172), infatti, venne per la prima volta ...
Leggi Tutto
Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia
Maria Rosa Di Simone
Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario
In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] di antiche opere di diritto feudale attestano quanto vitale fosse ancora l’antico sistema(47).
Il disagio ibid., 18, 7 e 10 maggio 1868, pp. 1065-1067; Maurizio Maltini, Se gli attuali codici italiani debbansi estendere alla Venezia ed a Mantova ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] lettera al ministro plenipotenziario d'Austria a Torino, Maurizio Gherardini, datata Vienna 7 aprile 1796, si ricava di G. Petronio, nell'Antol. della lett. ital.,a cura di M. Vitale, IV, 1, Milano 1967, pp. 145-147. Per una visione d'insieme ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] scorie della realtà. Ma proprio per questo la perenne vitalità dei classici è segnata da una costitutiva ambiguità: "I potrebbero riassumersi nell''indiscrezione', termine usato in proposito da Maurizio Bettini in un libretto del 1995, I classici ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] comprensibile, le conferisce la forza del racconto, rende la dinamicità dei suoi percorsi, la trasforma in cosa vitale, comunicativa, visiva e istantaneamente percepibile, disponibile a tutti. L’architettura, anche solo progettata, grazie ai film può ...
Leggi Tutto
La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] da molti anni al loro fianco, come Margherita Palli o Maurizio Balò, in grado di evocare con l’immagine scenica le al corpo in rivolta. E il sangue, ma anche tutti i fluidi vitali (tra cui le secrezioni e gli escrementi), sono stati al centro dello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] giovane mecenate italo-greco Antonio Papadopoli, l’editore Maurizio Brighenti, il medico universitario Giacomo Tommasini, l di ogni essere vivente, costitutivo della sua materialità vitale individuale e tendenzialmente infinito:
Così il desiderio che ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...