L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] di Burano, a rianimarsi più tardi nel secolo. Sempre più vitale, invece, era l’industria del turismo(49). Con gli anni Filippo Grimani, all’altezza delle nn. 56 ss.
29. Maurizio Reberschak, L’industrializzazione di Venezia (1866-1918), in Venezia. ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] -81.
‒ Newton, Isaac, De vita et morte vegetabili, in: Mamiani, Maurizio - Trucco, Emanuela, Newton e i fenomeni della vita, "Nuncius", 6, Stellatus, Marcellus, Zodiacus vitae, Venezia, Bernardino Vitali, 1535 (trad. franc.: Le zodiaque de la ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] , e come se una mano estranea avesse sospeso le mie facoltà vitali" (Cancogni in D'Orrico 1992, p. 257). Un'analoga impressione generazioni e correnti (Marinetti, Saba, Sereni, Montale, Maurizio Cucchi, Sanguineti, Caproni, Giudici, Loi per citare i ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] appare seduta con stretto a sé il Bambino nudo e pieno di vitalità; di fronte si trova un uomo imberbe, stante, vestito con un Parigi, M. incoronata è raffigurata in trono tra il vescovo Maurizio di Sully, in posizione stante, e il re Luigi VII, ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] uscire il manifesto Contre l'art anglais (a volte chiamato Vital English art). Tra le avanguardie inglesi, quella che più fortemente life of Mayakovskij, London 1972.
Futurismo artistico di Maurizio Calvesi
sommario: 1. Introduzione. 2. I caratteri ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] cui la vittoria porterà l’Adriatico a essere il nucleo vitale di una nuova era, dove «Venezia fascista sarà pronta, tra fascismo, resistenza, repubblica, a cura di Giannantonio Paladini-Maurizio Reberschak, Venezia 1984, pp. 365-394; G. Distefano- ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] C., in un periodo cioè in cui la vitalità dell'artigianato glittico aquileiese sembra appannarsi e il (pp. 474-491)
142. AA.VV., Arte e civiltà, nr. 507, tav. CXXXVII; Maurizia De Min, Adria, in AA.VV., Il Veneto nell'età romana, II, Verona 1987, p ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] dall’amministrazione dà il senso pieno della vitalità scientifica e culturale di Ca’ Foscari, veneziana tra fascismo, resistenza e repubblica, a cura di Giannantonio Paladini-Maurizio Reberschak, Venezia 1984.
47. G. Paladini, Gino Luzzatto, pp. ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] riqualificazione urbana, tale da farne un centro vivo e vitale, organicamente legato in un’unica struttura territoriale a Venezia , Mestre, in Venezia nel secondo dopoguerra, a cura di Maurizio Reberschak, Padova 1993, pp. 183-207.
89. I tecnici ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] 178-179: i testi sono Badoer Bragadin, Maurizio Morosini e, appunto, Domenico Fiorenzo Flabiano; il . 24-25 e 117-118. Sui fatti del 1172 (l'assassinio del doge Vitale II Michiel e la riforma elettoriale), G. Rösch, Der venezianische Adel, pp. 105 ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...