Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] ibid., 1° marzo 1941.
56. Guido Fusinato, Problemi vitali. I Porti dell'Adriatico e la navigazione interna, ibid., Resistenza nel Veneziano, II, Documenti, a cura di Giannantonio Paladini-Maurizio Reberschak, Venezia 1985, p. 44 e gli altri (in ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] , non può mancare al rispetto di una istanza vitale che si può identificare forse in un'idea fissa del leone. 150 stampe satiriche 1797-1860, catalogo della mostra, a cura di Maurizio Fenzo-Stefania Moronato, Venezia 1982, p. 26, fig. 60.
Il ruggito ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Italia e dell’Istituto nazionale per i cambi, entrato nel Banco di Roma nel 1920 e nominato direttore generale da Carlo Vitali nel 1923, unitamente all’avv. Enrico Basola. La data del promemoria cadeva in un momento drammatico per il Banco alle prese ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] fra l'età di Pietro Polani e quella di Vitale II Michiel (1130-1172).
Questo processo, tanto tardivo 248, marzo 1152.
15. S. Maria Formosa (1060-1195), a cura di Maurizio Rosada, Venezia 1972, nr. 2, maggio 1088. Il genere di callis risulta spesso ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] uniforme riservato al sestiere di S. Marco si contrappone alle discontinuità precedenti. A S. Maria Zobenigo, S. Maurizio e S. Vitale, gli ordini di spurgo mettono l'accento soprattutto sul sistema di raccordo con il Canal Grande. La lunga lista ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] complessiva azione sul campo, in particolare per il problema vitale della difesa di Roma. Tra il 591 e il 595 e il 600, sullo sfondo storico dei rapporti con l'imperatore Maurizio e con il patriarca per il titolo di "ecumenico" e della costruzione ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] vale la vita, in nessun caso. Così come è vitale intraprendere, con molta decisione e su un progetto integrato e I., Venezia-Mestre 1988, p. 9 (pp. 7-26).
256. Maurizio Rispoli, Porto Marghera: una zona industriale in evoluzione, in Porto Marghera. ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] che caratterizzavano il Nord della Mesopotamia.
Bibliografia
A. Maurizio, Histoire de l'alimentation végétale, Paris 1932; I legato all'approvvigionamento del cibo, costituì un elemento di vitale importanza nell'antichità, come lo è ai giorni nostri. ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] necessità e capacità difensiva, da una parte, e vitalità economica dall'altra (46). Civitas Nova era destinata a a papa Stefano III (768-772) del 770/772 (121), Maurizio Galbaio mostrò di avere l'autorevolezza necessaria per mantenersi al potere ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] lo più arcaiche, ciò che conferma una notevole vitalità del termine. Gli antichi ne dettero una spiegazione Paulus Diaconus, Historia Langobardorum, IV, 45.
69. Pierluigi Tozzi-Maurizio Harari, Heraclea veneta. Immagini di una città sepolta, Parma ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...