Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] sommarie, si possono citare, tra le monografie: i due volumi consacrati alla Gerusalemme liberata del Tasso da MaurizioVitale (L’officina linguistica del Tasso epico. La «Gerusalemme Liberata», 2007); il saggio di Lorenzo Tomasin («Classica e ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] quella di Federico è produzione poetica "scolorita e secondaria" (1965, p. 245). Non mancano, specularmente, gli apprezzamenti: per MaurizioVitale "[...] rimangono i suoi versi, per nulla distinti dalla lirica d'arte che con lui ebbe vita e impulso ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Giovanni Amennone
Gino Bandelli
OBERZINER, Giovanni Amennone. – Nacque a Trento il 24 novembre 1857 da Amennone, titolare di una panetteria, e da Gioseffa Mayer.
Le buone condizioni economiche [...] quarantennio dell’Accademia scientifico-letteraria. Un rapido profilo, in Milano e l’Accademia scientifico-letteraria. Studi in onore di MaurizioVitale, a cura di G. Barbarisi - E. Decleva - S. Morgana, II, Milano 2001, pp. 723-747; M.L. Cicalese ...
Leggi Tutto
TEDALDI, Pieraccio
Federico Ruggiero
– Non essendo in possesso di dati certi per ciò che riguarda la data di nascita di Pieraccio, essa va dedotta dalla sua partecipazione come soldato a cavallo alla [...] corpus la canzone O morte, che la vita schianti e snerbi, assente dalle antologie (quelle di Mario Marti, 1956, e di MaurizioVitale, 1956), di cui Morpurgo (Le rime..., cit., 1885) conobbe il solo congedo per averlo letto nel Catalogue de la partie ...
Leggi Tutto
SABBADINI, Remigio
Giorgio Piras
– Sesto di sette figli, nacque il 23 novembre 1850 a Sarego (Vicenza), da Giuseppe e da Luigia Allegro.
Studiò nelle scuole di Lonigo, Verona e Vicenza e quindi all’Istituto [...] 1913) e poi ufficiale (1923) dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Opere. Elenco completo in Bibliografia di R. S., in Milano e l’Accademia scientifico-letteraria. Studi in onore di MaurizioVitale, a cura di G. Barbarisi - E. Decleva - S. Morgana ...
Leggi Tutto
SERENI, Vittorio
Gianfranca Lavezzi
– Nacque a Luino (Varese), sul Lago Maggiore, il 27 luglio 1913, figlio unico di Enrico (1879-1953), funzionario di dogana originario della Campania, e di Maria Michelina [...] e riviste: fu curatore della pagina letteraria del Giornale di Mezzogiorno, redattore del quindicinale La frusta libera diretto da MaurizioVitale (1947) e della Rassegna d’Italia, critico letterario di Milano-Sera (1950-51).
Nel 1951 per la prima ...
Leggi Tutto
RICCHIERI, Giuseppe
Francesco Micelli
RICCHIERI, Giuseppe. – Nacque il 3 settembre 1861 a Fiume (dal 1911 Fiume Veneto) nel Friuli occidentale (ora provincia di Pordenone) da Maria Laschi e dal conte [...] La figura e l’opera di G. R., geografo presso l’Accademia scientifico-letteraria milanese, in Studi in onore di MaurizioVitale, Milano 2001, pp. 901-929; F. Micelli, La scuola geografica friulana di fronte alla grande guerra. Prime riflessioni su G ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bartolomeo
Fabrizio Vistoli
NOGARA, Bartolomeo. – Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 28 aprile 1868, secondo dei tredici figli di Giovanni e di Giulia Vitali, in una famiglia di salde radici [...] alla direzione generale dei Musei e delle Gallerie pontificie, in Milano e l’Accademia scientifico-letteraria. Studi in onore di MaurizioVitale, II, a cura di G. Barbarisi - E. Decleva - S. Morgana, Milano 2001, pp. 775-779; N. Vian, Figure della ...
Leggi Tutto
RUGGERO (Ruggerone) da Palermo
Paolo Rigo
RUGGERO (Ruggerone) da Palermo. – Allo stato attuale degli studi non si è in grado di proporre un’identificazione storica definitiva per questo rimatore – probabilmente [...] federiciana, I, Roma 2005, pp. 586-588. Ancora affidabile è l’edizione delle due canzoni pubblicata da MaurizioVitale nel suo articolo Rimatori della «scuola siciliana» (Ruggerone da Palermo – Folco Ruffo di Calabria), in Bollettino (del ...
Leggi Tutto
SECCHI (Secco), Niccolo
Fabrizio Biferali
SECCHI (Secco), Niccolò. – Nacque verso il 1510, forse a Montichiari nel Bresciano, da Barnabò e da Maddalena Tangatini.
La sua famiglia, di antiche origini [...] di Bergamo, XIX (1925), 2, pp. 45-72, 3, pp. 93-145; N. Secco, Gl’inganni, a cura di L. Quartermaine, Exeter 1980; A.M. Cabrini, Il teatro di N. S., in Studi di lingua e letteratura lombarda offerti a MaurizioVitale, I, Pisa 1983, pp. 362-384. ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...