"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] porgere al mondo la dolce aura dello spirito vitale, metteva parte dell'aria temperata [...] con parte bizzarre sculture, pp. 10- 11.
183. Cf per la medesima simbologia: Maurizio Calvesi, La melanconia di Albrecht Dürer, Torino 1993.
184. Cf. più ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] il controllo almeno del Dogado era per Venezia questione vitale oltreché dal punto di vista politico, anche dal punto leone. 150 stampe satiriche 1797-1860, a cura di Maurizio Fenzo-Stefania Moronata, Venezia 1982.
115. Fondi archivistici e ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] d'acanto) o dai pavimenti giustinianei di Ravenna (S. Vitale), che hanno equivalenti, ad esempio, a Sabratha. Al momento è meno regolare e più angusta. Sotto il regno dell'imperatore Maurizio (582-602) venne creato l'esarcato di C.; la città ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] lo sviluppo della dottrina affonda le sue più vitali radici.
È in considerazione di quest'ultima di storia del diritto commerciale, Napoli 1974, pp. 208 ss.
159. Domenico prete di S. Maurizio, nr. 149, p. 113, 1312, 7 aprile.
160. Ibid., nr. 237, p ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] Donà (1570-1573), a cura di Mario Brunetti-Eligio Vitale, I-II, Venezia-Roma 1963) ad accentuare il patriottismo .VV., Agostino Gallo nella cultura del Cinquecento, a cura di Maurizio Pegrari, Brescia 1988.
32. Leggibile nell'edizione a cura di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] caratterizzata da una parte intellettuale, dalla vita e dal moto vitale, attributi cui corrispondono nello spiritus il lumen, l'humor in Italia, 1543-1610, a cura di Massimo Bucciantini e Maurizio Torrini, Firenze, L.S. Olschki, 1997.
Cassirer 1927: ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] i primi anni Venti si possono dire densi di vitalità per il mondo cattolico patriarcale: la G.C. raccoglie 548-549; Id., La Chiesa veneziana dal 1938, pp. 474-479; Maurizio Reberschak, Tra il vecchio e il nuovo. Gruppi dirigenti e forme di potere ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] sua volta provveduto ad associarsi il proprio figlio Maurizio II. Ed era quest'ultimo a salpare per 294-298; G. Rösch, Venezia e l'impero, pp. 35-37.
260. M. Pozza, Vitale-Ugo Candiano, pp. 30-32.
261. Giovanni Diacono, Cronaca, pp. 151 - 152, 167. ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] il do, ovvero la via che si propone come la strada dell'energia vitale. Il simbolo del qwan ki do è un drago, emblema del popolo vietnamita diffusione della disciplina si devono principalmente a Maurizio Carugati (presidente FISK e membro del ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] 'altro ne costituirono il midollo generatore e la linfa vitale. Basti pensare per esempio ad una figura come Achille ", 1988, nr. 3, pp. 15-17 (pp. 15-24); Maurizio Rispoli, L'industria dell'alluminio in Italia nella fase di introduzione. 1907-1929 ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...