VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] di Sion (Vallese); E. Bagnoud, vescovo di Betlemme e abate di S. Maurizio (Vallese); C. Martin, vescovo di Paderborn; V. Gasser, vescovo di personale del papa. Queste cose non erano d'importanza vitale; ma tale era agli occhi di molti una cosa, ...
Leggi Tutto
SAND, George
Mario Bonfantini
Pseudonimo della scrittrice francese Amandine-Lucie-Aurore Dupin, nata a Parigi il 1° luglio 1804, morta a Nohant il 7 giugno 1876. Nacque da una grisette parigina e da [...] Maurice Dupin, nipote del maresciallo Maurizio di Sassonia. Orfana precocemente di padre, crebbe nella sua terra di Nohant moderni e raccolse in sé, con una prodigiosa energia vitale, i più curiosi eccessi e insieme le migliori caratteristiche del ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Vito Antonio Vitale
Erudito, nato a Sarzana il 2 settembre 1590 e ivi morto sul principio del 1640. È un tipico rappresentante della letteratura accademica della prima metà del Seicento. [...] , e poi a Parma, dopo un decennio fu espulso dall'ordine. Segretario dei cardinali Alessandro d'Este, Carlo de' Medici e Maurizio di Savoia, protetto da Urbano VIII e dai Barberini, mutò spesso di padroni; fu anche a Genova e a Roma professore di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giovanni
Vito Antonio Vitale
Marinaio e soldato appartenente alla famiglia G. (v. sopra), eroe della difesa di Costantinopoli nel 1453. Dopo essere stato console a Caffa e avere anche corso [...] 'Arcipelago, allorché i Turchi minacciarono Costantinopoli andò a offrire i propri servigi all'imperatore greco e íu con Maurizio Cattaneo anima della difesa della città. Incaricato della direzione dei lavori difensivi, si riservò uno dei posti più ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] I Veneziani che operano a Venezia non sono molti: Bernardino de Vitali, Marco Conti e pochi altri. Ma i non Veneziani di nascita libri", che vendeva opere luterane in casa sua a S. Maurizio (si trattava forse di Giordano von Dinslaken, che si è ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] II, i principi protestanti tedeschi, guidati da Maurizio di Sassonia e Guglielmo d'Assia, ansiosi , IV, p. 1049.
188. F.C. Lane, Venice, pp. 370-372.
189. E. Vitale, Introduzione, p. XXXV; K.M. Setton, The Papacy and the Levant, IV, pp. 1080-1085 ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] in Levante, nel suo Stato da mar, continua a essere vitale l'arte di tradizione bizantina.
Se il linguaggio tardogotico è solo, prima di Ca' Dolfin e di Ca' Corner a San Maurizio del Sansovino e di Ca' Grimani a San Luca del Sanmicheli, edificato ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] il significativo toponimo di Portosecco. Sulle emergenze archeologiche e urbanistiche di Adria, confermanti vitalità economica e continuità d'insediamento fino all'età tardiva, cf. Maurizia De Min, Adria, in AA.VV., Il Veneto nell'età romana, II ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] viene dragato nel 1458 e nel 1487 (303). Quello di S. Vitale nel 1449, 1477 e 1489 (304). Quello delle Beccherie nel 1448 estimi della proprietà immobiliare.
165. Lo stesso accade a S. Maurizio, visto che il doge e il suo corteo prendono questa ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] là del consiglio dei dieci mirava a toccare quel ganglio vitale dell'ordinamento veneto che era - lo si è già accademia dei cosmografi, per le quali il promotore, padre Maurizio Vota, ricaverà all'interno del convento una sistemazione adeguata ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...