DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] il D. fu costretto a ritirarsi. Anche Porto Maurizio si arrese poco dopo, provocando la fine della Storia delle colonie genovesi nel Mediterraneo, Bologna 1938, p. 316; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, ad Indicem; P. P. ...
Leggi Tutto
Il termine deriva dal gr. apóstrophos «rivolto altrove, indietro», da apostrépho «volgo indietro o in senso contrario». Apóstrophos (o -us) compare nel latino tardo, con significato unicamente grammaticale. [...] ), Grammatica Italiana. Italiano comune e lingua letteraria, con la collaborazione di A. Castelvecchi, Torino, UTET (1a ed. 1988).
Vitale, Maurizio (1996), La lingua del Canzoniere (Rerum vulgarium fragmenta) di Francesco Petrarca, Padova, Antenore. ...
Leggi Tutto
Gian Giorgio Trissino, nato a Vicenza nel 1478 e morto a Roma nel 1550, è uno dei letterati di maggior rilievo della prima metà del Cinquecento (➔ Umanesimo e Rinascimento, lingua dell’) e il più importante [...] (1994), Il primo Cinquecento, in Storia della lingua italiana, a cura di F. Bruni, Bologna, il Mulino.
Vitale, Maurizio (2010), L’Omerida italico: Gian Giorgio Trissino. Appunti sulla lingua dell’«Italia liberata da’ Gotthi», Venezia, Istituto Veneto ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo (Sebenico 1802 - Firenze 1874) iniziò i suoi studi a Spalato, in seminario, per proseguirli a Padova, dove si laureò in legge nel 1822 e si dedicò all’approfondimento e al perfezionamento [...] di) (2000), Niccolò Tommaseo e Firenze. Atti del Convegno di studi (Firenze, 12-13 febbraio 1999), Firenze, Olschki.
Vitale, Maurizio (1978), La questione della lingua, nuova ed., Palermo, Palumbo (1a ed. 1960).
Volpi, Alessandro (2000), Alla ricerca ...
Leggi Tutto
BOCCIONI, Umberto
Maurizio Calvesi
Figlio di Raffaele, impiegato di prefettura, e di Cecilia Forlani, romagnoli, nacque a Reggio Calabria il 19 ott. 1882. Seguì la famiglia nei vari spostamenti a Genova, [...] , che, nel rappresentare la molteplice e dinamica varietà di rapporti tra ambiente e oggetto, ci faccia partecipi dell'energia vitale che muove il mondo e ne comunichi il pathos. Agli Stati d'animo succedono numerosi altri dipinti, come Scomposizione ...
Leggi Tutto
L’inquadramento e la descrizione del linguaggio economico (o, meglio, della lingua dell’economia e della finanza; Dardano 1998: 65-69; Rainer 2006: 2148-2149) come linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) [...] , ben presto recepita, adattata e spesso ancora vitale nelle lingue dei paesi europei legati da rapporti Lingue speciali. La dimensione verticale, Padova, Unipress.
Dardano, Maurizio (1998), Il linguaggio dell’economia e della finanza, in ...
Leggi Tutto
TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] significativo del primo cristianesimo nel T. è il battistero di Riva San Vitale, del tardo sec. 5°, all'estremità meridionale del lago di Lugano, norditaliana per l'affresco dei Ss. Ambrogio e Maurizio a Chironico e infatti un'iscrizione attesta che ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] e personali con i Savoia. Inoltre, il primogenito Maurizio, padre di Carlo Felice, fece una scelta matrimoniale in Paese. A questo punto un’alleanza con i due Imperi divenne vitale per l’Italia per uscire dall’isolamento, nonostante le diffidenze di ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso (Sorrento 1544 - Roma 1595) affrontò nella sua opera il più ampio ventaglio di generi testuali, sia in prosa che in versi. Sono in prosa i ventisei Dialoghi di vario argomento (la nobiltà, [...] , Bologna, il Mulino.
Soldani, Arnaldo (1999), Attraverso l’ottava. Sintassi e retorica della Gerusalemme liberata, Lucca, Pacini Fazzi.
Vitale, Maurizio (2007), L’officina linguistica del Tasso epico. La «Gerusalemme liberata», 2 voll., Milano, Led. ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Filippo
Marco Severini
– Nacque ad Apiro (Macerata) il 6 sett. 1833, secondogenito di Raffaele, caffettiere, e della romagnola Anna Beltramelli. Compì i suoi studi a Camerino, quindi a Roma, [...] l’edizione che uscì presso Le Monnier (Ricordi di Maurizio Bufalini: sulla vita e sulle opere proprie, Firenze 1875 a visitarne la tomba, nella piccola chiesa di S. Vitale nel quartiere popolare di Fuorigrotta, lasciata «in abbandono costante ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...