Le frasi concessive esprimono una premessa cui non fa seguito la conseguenza che sarebbe lecito attendersi, bensì una conclusione imprevista (➔ concessione, espressione della):
(1) nonostante si sia mosso [...] più concessive scalari (cfr. § 2), è parallela a quella, tuttora vitale, (per) + aggettivo + che + congiuntivo di un verbo copulativo ( , 3 voll., vol. 1º, pp. 257-273.
Dardano, Maurizio & Trifone, Pietro (1997), La nuova grammatica della lingua ...
Leggi Tutto
L’opera in volgare di Francesco Petrarca (Arezzo 1304 - Arquà 1374) si esaurisce nelle 366 liriche d’amore che compongono i Rerum vulgarium fragmenta (indicato più comunemente, a partire dal Quattrocento, [...] del genere di adolcir, aghiaccio, avampo, avene, aventuroso, avolto (cfr. Vitale 1996: 127-30), ma si vedano pure le coppie ancilla / ancella, nei “Rerum vulgarium fragmenta”, Firenze, Olschki.
Vitale, Maurizio (1996), La lingua del Canzoniere (Rerum ...
Leggi Tutto
In ambito linguistico e letterario, con purismo si intende ogni dottrina e atteggiamento critico-normativo, a carattere tradizionalista, che rifiuta e condanna con intransigenza ➔ neologismi, tecnicismi, [...] e la questione della lingua, in Id., Aspetti e figure della cultura ottocentesca, Pisa, Nistri-Lischi, pp. 147-223.
Vitale, Maurizio (1986), L’oro nella lingua. Contributi per una storia del tradizionalismo e del purismo italiano, Milano - Napoli ...
Leggi Tutto
Posta al centro del bacino occidentale del Mediterraneo, la Sardegna trae dalla posizione geografica e dall’accentuata diversificazione interna del territorio i fattori che caratterizzano la sua storia [...] con l’italiano (➔ bilinguismo e diglossia). Ancora vitale nelle aree rurali e presso le fasce generazionali (e altri saggi), Cagliari, 3T, pp. 6-118.
Virdis, Maurizio (1988), Sardisch: Areallinguistik, in Lexikon der Romanistischen Linguistik (LRL), ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] Alfonso d'Este, figlio del duca Cesare e cognato del cardinale Maurizio di Savoia, di cui aveva sposato la sorella Isabella.
Durante la Libro Primo, Napoli, G. G. Carlino e Costantino Vitale, 1608; Le Musiche di Sigismondo D'India nobile palermitano ...
Leggi Tutto
Per monolinguismo si intende l’uso di un solo codice o varietà linguistica, e più specificamente nell’uso letterario di un unico registro stilistico o modulo espressivo omogeneo e selezionato da parte [...] .
Trovato, Paolo (1979), Dante in Petrarca. Per un inventario dei dantismi nei “Rerum vulgarium fragmenta”, Firenze, Olschki.
Vitale, Maurizio (1996), La lingua del Canzoniere (“Rerum vulgarium fragmenta”) di Francesco Petrarca, Padova, Antenore. ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] alcuni considerato la perduta pala dell'altare Mannelli in S. Maurizio. Ispirata alla Natività della Vergine di Pietro del 1342, conservata sono inoltre i Ss. Iacopo, Giovanni Battista e Vitale (Siena, Pinacoteca), laterali di un polittico esclusi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo occidentale è ricco di insegne del potere [...] d’Italia Ugo di Provenza, nel X secolo, al reliquiario di san Maurizio a Vienne), oppure a importanti monasteri.
Scettri e spade
Il baculus, virga avvolge l’imperatrice Teodora nel mosaico di San Vitale a Ravenna è ricamata una Adorazione dei Magi; ...
Leggi Tutto
Lionardo Salviati (1539-1589) fu uno dei protagonisti della ➔ questione della lingua del Cinquecento. Appartenente a un’illustre famiglia fiorentina le cui vicende si intrecciano con quelle dei Medici [...] .
Stanchina, Giulia (2009), Nella fabbrica del primo Vocabolario della Crusca: Salviati e il Quaderno Riccardiano, «Studi di lessicografia italiana» 26, pp. 157-202.
VitaleMaurizio (1978), La questione della lingua, Palermo, Palumbo (1a ed. 1960). ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Carlo Francesco
Francesco Frangi
NUVOLONE, Carlo Francesco. – Figlio del pittore Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque tra il 1608 e il 1609 a Milano, città nella quale risiedette per tutta [...] l’Apparizione della Vergine di Caravaggio della chiesa di S. Vitale a Parma, del 1649, queste incertezze non impediscono comunque (1650-1654) al Cavaliere in veste di s. Maurizio (Parma, Pinacoteca nazionale), una vena disincantata e affabile, ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...