Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] tra il Mediterraneo e l'Oceano Indiano e, dunque, vitale per gli approvvigionamenti di petrolio. La guerra venne rapidamente fermata Marciani, Alfonso Buonocore, Cosimo Antonelli, Luigi Mannelli, Maurizio d'Achille, terminò al quarto posto.
Alberto ...
Leggi Tutto
Il panorama dei quotidiani italiani a stampa è molto ricco, contando, oltre alle principali testate nazionali, più o meno indipendenti, ai quotidiani politici e a quelli sportivi, un elevato numero di [...] tipo descrittivo-narrativo, come i reportage. Vitale, poi, la componente letteraria nell’ (Il Novecento. Sperimentalismo e tradizione del nuovo), pp. 414-448.
Dardano, Maurizio (20022), La lingua dei media, in La stampa italiana nell’età delle TV ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] genn. 1785 e fu sepolto nella chiesa di S. Vitale con esequie solenni a cui parteciparono autorità della Serenissima e Mendicanti, 1740); Prudens Abigail (Pasquali, ibid., 1742); S. Maurizio e compagni martiri (Bologna, 1743 o Genova 1737); Isaac ( ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] 1994), Il primo Cinquecento, in Storia della lingua italiana, a cura di F. Bruni, 1992-2003, Bologna, il Mulino.
Vitale, Maurizio (1978), La questione della lingua, nuova ed., Palermo, Palumbo (1a ed. 1960).
Waquet, Françoise (2004), Latino. L’impero ...
Leggi Tutto
Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] e pratiche” fiorentine, 1505, Roma, Bulzoni.
Trovato, Paolo (1994), Il primo Cinquecento, in Bruni 1989-2004.
Vitale, Maurizio (1953), La lingua volgare della cancelleria visconteo-sforzesca nel Quattrocento, Varese - Milano, Istituto ed. Cisalpino. ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] la collettiva promossa da Alberto Boatto e Maurizio Calvesi «Lo spazio degli elementi: fuoco di Torino, appunti su J. K., ibid., II (1969), 1, pp. 14-19; Vitalità del negativo nell’arte italiana 1960/70 (catal., Roma), a cura di A. Bonito Oliva ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] piccole o grandi rivoluzioni stilistiche, esordi folgoranti (Maurizio Cucchi, Milo De Angelis, Valerio Magrelli), sensoriale (ai limiti del sensitivo, per l’appunto) e vitale di marca spiccatamente popolare. A ciò soccorse anche un rilevantissimo ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] , Ugo (1994), Il volgare nell’Italia mediana, in Serianni & Trifone 1993-1994, vol. 3°, pp. 329-372.
Vitale, Maurizio (1992), Il dialetto ingrediente intenzionale della poesia non toscana del secondo Quattrocento, in Id., Studi di storia della ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi (Recanati 1798 - Napoli 1837) ricevette nell’infanzia un’educazione tradizionale, affidata a istruttori ecclesiastici. L’analisi linguistica degli scritti del periodo 1809-1810 non a caso [...] Firenze, Cesati.
Timpanaro, Sebastiano (19973), La filologia di Giacomo Leopardi, Roma - Bari, Laterza (1a ed. Firenze, Le Monnier, 1955).
Vitale, Maurizio (1992), La lingua della prosa di G. Leopardi: le ‘Operette morali’, Firenze, La Nuova Italia. ...
Leggi Tutto
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia [...] , del tipo a llamentar o di forme come genaro per gennaio (Vitale 1996: 119 e Manni 2003: 195). Stupisce di più, invece, storica dell’italiano, Bologna, il Mulino, 2002).
Vitale, Maurizio (1996), La lingua del Canzoniere (Rerum vulgarium fragmenta ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...