Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] stesso, così come la resa delle ciocche dei suoi capelli, del giglio offerto dall’angelo e del trattato di botanica illustrato nel prato-tappeto realizzata dallo stesso Giacomo del Maino, quella di San Maurizio a Ponte in Valtellina, in cui la statua ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] conseguenze nelle chiese di età barocca di Santa Maria del Giglio e di San Moisè. Il privato viene indicato come eroe - Nicolò da Ponte - possiede a Venezia, in campo San Maurizio. Eretto prima della elezione al dogado (1578), con due piani ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] caratterizzavano il Nord della Mesopotamia.
Bibliografia
A. Maurizio, Histoire de l'alimentation végétale, Paris 1932 noccioli di olive sono stati rinvenuti nel relitto di nave dall'Isola del Giglio (600 a.C. ca.), nella tomba "delle olive" (VI sec. ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] 12°, anche se la sua concezione come reliquia della spada di s. Maurizio è originaria. Analogo è il caso della spada da parata (Essen, la coeva collana, caratterizzata da nove pendenti a giglio, e gli orecchini a cilindro in filigrana sono ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] e più ricche di Venezia — le parrocchie di S. Maria del Giglio, S. Marco, S. Luca e S. Salvatore — si rilevavano veneziana tra fascismo, resistenza, repubblica, a cura di Giannantonio Paladini-Maurizio Reberschak, Venezia 1984, p. 398 (pp. 395-450). ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] S. Stefano - S. Vidal - ponte dell’Accademia/S. Maria del Giglio - via XXII Marzo - S. Marco). Negli ultimi due decenni del Grimani, all’altezza delle nn. 56 ss.
29. Maurizio Reberschak, L’industrializzazione di Venezia (1866-1918), in Venezia ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] dal quale trarrà spunto David Griffith per il suo film del 1919 Giglio infranto) al racconto Fifty Grand (in Men without women, 1927 e correnti (Marinetti, Saba, Sereni, Montale, Maurizio Cucchi, Sanguineti, Caproni, Giudici, Loi per citare ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] maschi e ristrutturata, e le femmine trasferite nella nuova scuola a S. Maurizio. Qui, tra il 1906 e il 1908, erano stati acquistati i 14, 1981, p. 44 (pp. 41-53), e Donata Giglio, I ginnasi e i licei lombardi nell’età della Restaurazione, in ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] Antonio per la facciata della chiesa di Santa Maria del Giglio erano il prezzo della memoria di una casa che con dialogo, in Agostino Gallo nella cultura del Cinquecento, a cura di Maurizio Pegrari, Brescia 1987, p. 317 (pp. 315-359). Sull’interesse ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] Galata, la sede — per ora — a S. Maria del Giglio 2551A. Nei 6 fascicoli usciti fino a dicembre si parla di e amministrazione si trovano al G.U.F. di Venezia, in campo S. Maurizio, nel palazzo della federazione; ci sono uffici anche a S. Polo 2196 e ...
Leggi Tutto