UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] a Pezophaps ora estinti, ma già viventi rispettivamente nelle isole di Maurizio e della Riunione fino al sec. XVI.
Proprî della regione A. E. Giglioli, Avifauna italica, Firenze 1886; E. Giglio-Tos, Gli uccelli d'Italia, Torino 1923; F. Gröbbels, ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] cattedrale di NotreDame, avviata intorno al 1160 dal vescovo Maurizio di Sully (1160-1196), che poté concepirne la costruzione il quale provvide anche a colorare le statue e a ornarle con gigli d'oro: è quanto risulta da un conto del 1326-1327 (Baron ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] proposte, tra le quali in ultimo quella di Luigi Lilio (Aloigi Giglio, 1510 ca.-1576). Dopo la sua morte, questa proposta fu Essendo intendente generale del governatore dell'Olanda, il principe Maurizio di Nassau-Orange (1567-1625), egli poté inoltre ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] di gloria, con tre medaglie d'oro: Pietro Mennea nei 200 m, Maurizio Damilano nei 20 km di marcia e Sara Simeoni nel salto in alto; . Tra le città più attive figuravano Firenze (con l'ASSI Giglio Rosso), Bologna (con la Virtus) e Milano (con la Pro ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] ; o, a S. Marco, nella zona di S. Maria del Giglio, Fenice, S. Fantin. Queste «isole» ebraiche suggeriscono l’idea di Resistenza nel Veneziano, II, Documenti, a cura di Giannantonio Paladini-Maurizio Reberschak, Venezia 1985, p. 38.
74. Cf. « ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] censura colpì il Vocabolario cateriniano del senese Girolamo Gigli. Gigli preparava nel 1717 un dizionario del lessico di Mulino.
Vitale, Maurizio (1978), La questione della lingua, nuova ed., Palermo, Palumbo (1a ed. 1960).
Vitale, Maurizio (1986), L ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] di Burgundia (m. nell'887) donò al reliquiario di s. Maurizio a Vienne, costituita da un diadema formato da singoli elementi, del l'Abbaye; fine sec. 10°-inizi 11°) è del tipo gigliato su cui si incrociano due archi.L'elmo regale invece perse ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] tre opere veneziane: una Madonna col Bambino in S. Maurizio, ma di provenienza ignota, una scultura raffigurante lo stesso Este 1996, pp. 63-66; P. Rossi, I Morlaiter a S. Maria del Giglio, in Arte veneta, LI (1997), pp. 107-115; M. De Grassi, Aspetti ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] nel 1858, l’architetto ebbe il titolo di cavaliere dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Ne progettò poi l’ampliamento a Est, con il Staglieno sono di Resasco le cappelle Rebizzo Rubattino, Sciaccaluga e Giglio.
Resasco morì a Genova il 4 gennaio 1872, per una ...
Leggi Tutto
PARDI, Leo
Alessandro Volpone
– Nacque a Campo di San Giuliano Terme (PI), il 23 agosto 1915, da Francesco – medico e docente di anatomia a Pisa – e Alvida de’ Conti Bonanni.
Pardi si laureò in scienze [...] era appartenuta anche al maestro di Granata, cioè a Ermanno Giglio Tos – maestro per coincidenza, insieme a Daniele Rosa, nel 1920, ebbe quattro figli: Francesco, detto Pancho (1945), Maurizio (1946), Giulia (1950) e Luca (1957). Il primo, politico ...
Leggi Tutto