GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] occasione della riunione per la ricostituzione dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro voluta dal duca Emanuele Filiberto a Nizza, fu di Challant, sorella del principe vescovo di Trento, Carlo Gaudenzio, e dama d'onore della defunta duchessa diSavoia ...
Leggi Tutto
GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] che aveva pubblicato in forma anonima le Cinque lettere del signor N. ad un cavaliere della corte di Torino sopra le concessioni fatte da' papi a i duchi diSavoia intorno a' i beneficii de' loro Stati (Torino 1698).
Sin dal suo arrivo, il G. prese ...
Leggi Tutto
DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 6 dic. 1729 in una famiglia oriunda di Candelo, da Giovanni Antonio, banchiere in Torino, decurione dal 1752, investito [...] , p. 570). La sua villa di San Maurizio Canavese presso Torino fu un centro di riunione e di lavoro per i letterati (G. G per la traslazione del corpo di s. Teodoro, a quelle per le nozze di Vittorio Amedeo diSavoia (precedute da un'erudita ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlotta
Franco D'Intino
Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] tornò nel 1869 dopo un periodo di soggiorno (dal settembre 1866 all' diSavoia (già conferitole una prima volta dopo l'esecuzione della citata Messa da requiem), che si andava ad aggiungere all'altro vitalizio sull'Ordine equestre dei Ss. Maurizio ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] a Torino.
I rapporti fra la S. Sede e il duca diSavoia in quegli anni non erano certamente felici: già l'editto del anno insignito del cavalierato di gran croce dell'Ordine mauriziano e il 4 ag. 1723 venne nominato vicerè di Sardegna.
Tale nomina, ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] di provvedere all'appena iniziata carriera del figlio, Maurizio giunse a un accordo con Orlando Fresia di Oddalengo, medico personale di lo ritennero responsabile dell'accaduto, intimando al duca diSavoia ch'egli fosse richiamato a Torino.
Il 16 ...
Leggi Tutto
PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] di curarle.
Nel 1788 Maurizio Pipino decise di intraprendere un viaggio verso Oriente insieme a un figlio al fine di , Paris 1856, p. 42; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la rivoluzione e l’impero francese, Torino 1892, p. 390 ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] Challant scese invece in campo il duca Carlo II diSavoia. La vicenda assunse in tal modo toni marcatamente politici Maurizio, Verolengo e Casale. Nominò inoltre due procuratori incaricati di riscuotere e vendere i crediti sul Banco di S. Giorgio di ...
Leggi Tutto
GUARCO, Giovanni Battista
Riccardo Musso
Nacque verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Il padre era figlio di Isnardo di Nicolò (doge per pochi giorni nella primavera del 1436), a fianco [...] dei torti subiti una pensione di 400 ducati annui, la carica di vicario di Porto Maurizio e, per il padre, dopo che Prospero Adorno (designato nuovo governatore dalla reggente Bona diSavoia) ebbe fatto il suo ingresso in Genova, si ritirò ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] -industriale, voluta nel 1868, in occasione della visita a Genova di Umberto e Margherita diSavoia. Con il gruppo degli innovatori, tentò anche una opera di rinnovamento didattico dell'Accademia ligustica, solo nel 1872, tuttavia, nonostante ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...