CECCHINELLI, Gaspare
Luisa Bertoni
Nacque a Sarzana nel 1587 da Paolo e da Caterina Zacchia, sorella del cardinal Laudivio, vescovo di Montefiascone e Corneto. Scarse sono le notizie sui suoi primi [...] apertamente la sua avversione verso l'agitata politica del ducato diSavoia in quegli anni, e una cura talvolta eccessiva della sua sposi zio e nipote.
In base al contratto matrimoniale Maurizio si impegnava a restituire Nizza alla reggente, ma si ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Torino il 26 nov. 1816 dal conte Giuseppe e dalla contessa Enrichetta Graneri della Rocca. Il padre, pur avendo ricoperto cariche pubbliche in epoca [...] delle truppe. Pochi giorni dopo il G. era posto a capo del VII corpo di riserva, con mansioni di generale di corpo d'armata.
Membro del consiglio dell'Ordine militare diSavoia nel 1867, il 1° dic. 1870 fu fatto senatore. Nel gennaio 1872 fu posto ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannotto
Agostino Borromeo
Figlio di Niccolò, conte di Binago, e di Ippolita Negri, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1532. Quasi nulla si sa della sua infanzia e della sua adolescenza: [...] , nel 1572, l'Unione dell'Ordine di S. Lazzaro con quello sabaudo di S. Maurizio; all'epoca, però, il C. , 427, 445, 471; III, pp. 12-13; IV, p. 426; Nunziature diSavoia, I, a cura di F. Fonzi, Roma 1960, in Fonti per la storia d'Italia, XLIV, pp. ...
Leggi Tutto
CACCIA, Orsola Maddalena
Giovanni Romano
Figlia del pittore Guglielmo e di Laura Oliva, se ne ignora la data esatta di nascita, ma il fatto che l'atto di morte, del 26 luglio 1676, la dica ottantenne [...] di pittura dirette alla infanta Margherita diSavoia (1643). Nel 1665 era sicuramente ancora attiva; il 17 aprile di quell'anno accolse nel convento di sua la parte alta del Martirio di s. Maurizio ai Cappuccini di Torino (c. 1623) e spetta ...
Leggi Tutto
CORDELLA, Ernesto
Francesco Surdich
Nato a Vasto (Chieti) il 16 apr. 1864 da Federico e da Isabella Celano, era entrato giovanissimo all'Accademia militare di Torino e, diventato sottotenente di artiglieria, [...] F. Albertone per la croce di cavaliere dell'Ordine militare diSavoia.
Dopo parecchi mesi di riposo trascorsi a Vasto, riprese di quelle zone ancora sconosciute e scegliervi una posizione da fortificare. Partì assieme ai tenentì Maurizio Piscicelli ...
Leggi Tutto
COLLER, Gaspare Andrea
Guido Ratti
Discendente da una famiglia d'origine tedesca (Koller) e di modeste condizioni stabilitasi nel Cuneese attorno alla metà del XVIII sec., il C. nacque a Moretta (Cuneo) [...] nel 1816 egli fu richiamato in servizio ed inviato a Chambéry col grado di senatore presso il Senato diSavoia. Richiamato a Torino due anni dopo per ricoprire l'incarico di sostituto procuratore generale presso la Camera dei conti, passò rapidamente ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] romana (1871); socio del Club alpino italiano (CAI), sezione di Roma, la cui presidenza tenne dal 1873 al 1875; Ss. Maurizio e Lazzaro (1875); commendatore dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro; cavaliere dell’Ordine civile diSavoia (1875). ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Mario, conte di Casalborgone
Maurizio Cassetti
Nato a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe eda Vittoria Valperga di Courgné, a diciotto anni entrò nella carriera militare, [...] 'Ordine di SS. Maurizio e Lazzaro e decorato con il gran cordone dell'Ordine. Il 26 nov. 1854 fu chiamato a far parte del Senato, ai cui lavori non partecipò attivamente. Il 12 apr. 1856 ebbe la croce di prima classe dell'Ordine militare diSavoia ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte diSavoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte diSavoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] diSavoia perché accordasse i suoi consigli al nuovo re, il nipote Luigi VII.
A. continuò ad avere con il monachesimo i rapporti intimi dei suoi avi. Lo spirito religioso lo portò a rinunciare nel 1128 alla dignità di abate laico di San Maurizio ...
Leggi Tutto
CLARETTI, Onorato
Massimo Firpo
Figlio di Pietro e di Onorata Caissotti, nacque nell'ultimo decennio del sec. XVI, quasi certamente a Nizza, dove fin dagli inizi del secolo è documentata la residenza [...] in Torino il cardinal Maurizio, nella quale si ritenne implicato anche il Claretti. Arrestato e rinchiuso in carcere, fu tuttavia liberato pochi giorni dopo "per essersi trovato innocente", come scriveva l'infanta Maria diSavoia al fratello, il ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...