BUSCHETTI, Andrea
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese (ignota è la data di nascita), quartogenito di Giovanni Francesco che nel 1629 era stato governatore di Trino, abbracciata l'attività [...] fu incaricato dal cardinal Mauriziodi sondare il terreno, tramite il vescovo di Mondovì Ripa, per 76-80);Mss. Misc., 157 (16);G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina di Francia duchessa diSavoia, Torino 1868-1869, I, pp. 624 ss., 846 ss.; II, ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo Vittorio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 15 ott. 1757 dal marchese Ignazio, luogotenente generale nell'esercito di Carlo Emanuele III, e da Cristina San Martino [...] rientrato nei suoi Stati di terraferma, nel 1814 10 creò gran croce dei Ss. Maurizio e Lazzaro e grande della monarchia diSavoia, IV, Torino 1892, pp. 89, 91; G. De Conti, Giornale stor. di Casale dall'anno 1785 al 1810...,a cura di G. Giorcelli ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] di giustizia mauriziano. Erano gli anni in cui la corte di Torino, sotto la spinta della politica personalistica di Torino 1866, p. 34; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina di Francia duchessa diSavoia, Torino 1869, I, pp. 220, 247, 259; II ...
Leggi Tutto
CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...]
è il caso delle Notizie genealogiche intorno alla vita di Bona diSavoia:nella prima edizione aveva inserito una prefazione distinta dal Ordine gerosolimitano, di quello dei SS. Maurizio e Lazzaro, e di S. Lodovico pel merito civile di Lucca.
Il ...
Leggi Tutto
CAPRIATA, Pier Giovanni
Mirella Giansante
Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] benevola nei confronti della Francia e della reggente del ducato diSavoia Cristina, vedova di Vittorio Amedeo I e figlia di Enrico IV, ostile al principe Tommaso e al cardinal Maurizio, fratelli del defunto duca.
Il cardinal Mazzarino accettò queste ...
Leggi Tutto
CALUSO (Calusio, Caluxio), Ludovico Niccolò
Angela Dillon Bussi
Nacque a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il 1530, figlio forse unico di Pietro e di Franceschina Della Riva, da Vigone.
Del [...] Fabri, Maurizio e Ponziglione. Gianfrancesco Morosini scrive, invece, che Emanuele Filiberto "tiene quattro segretari, ma di due , III (datt.), p. 174; F. A. Della Chiesa, Corona reale diSavoia, Torino 1777, pp. 151, 160; V. A. Cigna-Santi, Serie ...
Leggi Tutto
BOETTO, Gabriele Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente ad una famiglia comitale con feudo a Cunico e signoria di Ponengo nel Monferrato, nacque nel 1589. Il padre Carlo, passato al servizio di Carlo [...] rappresentanza del duca diSavoia da parte dei "principi cognati". In questo senso il conte-duca avrebbe preteso, in cambio, un atto di completa sottomissione diMaurizio e Tommaso alla Spagna: di fronte alle resistenze di costoro l'Olivares ...
Leggi Tutto
PASCALE, Carlo
Eleonora Belligni
PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] di Pascale di rientrare in Italia. Tornò in Piemonte con dei compagni di dottrina – Gian Battista Ceva e il milanese Girolamo de Ferrari, alias Maurizio nelle vesti di maestro di casa dei figli di Filippo diSavoia-Racconigi. L’attività di questi ...
Leggi Tutto
CASALIS, Goffredo
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Saluzzo il 9 luglio 1781 da Bartolomeo e da Anna Enrico; di umili origini, orfano di padre a un anno (12 nov. 1782), fu avviato ben presto alla vita [...] ufficiale con il conferimento della decorazione dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro e il 16 nov. 1850 Vittorio Emanuele II, di propria iniziativa, gli concedeva l'Ordine civile diSavoia. Ad alleviare i disagi economici in cui versava gli vennero ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] dell’Ordine Supremo della Santissima Annunziata, cavaliere di Gran Croce dell’Ordine dei ss. Maurizio e Lazzaro, cavaliere di Gran Croce dell’Ordine della Corona d’Italia, cavaliere dell’Ordine Civile diSavoia.
Papi morì a Roma il 13 settembre ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...