MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] Zinano.
Ad appena un mese dalla prima stampa, non essendo evidentemente riuscito il tentativo di accasarsi presso MauriziodiSavoia, il M. decise di mutare il dedicatario de Le buone feste, indirizzandole in una seconda edizione romana del 1624 ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] in Storia dell'arte, 2000, n. 99, pp. 84-93; P.G. Tordella, Alessandro Peretti Montalto, Ludovico Ludovisi, MauriziodiSavoia: disegni inediti di O. L. e novità documentarie sui suoi rapporti con Vincenzo Gonzaga I e la Curia romana, in Mitteilungen ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] liturgico. Nella quaresima del 1649 fu a Parma; in quella del 1650 fu chiamato a Nizza dal principe MauriziodiSavoia (che, deposta la porpora cardinalizia, al termine della guerra civile era divenuto governatore della città). Mancano dati sicuri ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] la missione non ebbe successo, e ciò soprattutto per l'opposizione del duca di Luynes Charles d'Albert (le trattative matrimoniali furono poi coronate da successo e il cardinale MauriziodiSavoia firmò il contratto l'11 genn. 1619).
In ottobre il G ...
Leggi Tutto
ASSARINO, Luca
Alberto Asor-Rosa
Nato (come pare ormai certo) a Potosi nelle Indie il 18 ott. 1602, da Antonio, nobile genovese in cerca di fortuna, e da Giovanna di Relux, donna di origine cantabra [...] nel gioco politico e diplomatico degli stati che avevano rapporti con la Repubblica di Genova. Già nel 1638 aveva indirizzato al cardinale MauriziodiSavoia, di passaggio per Genova, una canzone celebrativa, che gli cagionò fastidi da parte del ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] Stupinigi, in particolare per l’esecuzione dei tre pregadio degli appartamenti del re, della regina e di Benedetto MauriziodiSavoia, duca del Chiablese (in loco), forse tutti su disegno dell’architetto Benedetto Alfieri. Per il secondo appartamento ...
Leggi Tutto
LELLI (Lelio), Giovanni Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, collocabile intorno al 1594, di questo artista attivo a Roma nella prima metà del Seicento.
Sposò [...] possibile identificare i soli quattro dipinti menzionati nelle fonti documentarie: un quadro con Epaminonda, eseguito per il cardinale MauriziodiSavoia, per il quale il L. ricevette 75 scudi tra il febbraio e il luglio 1625 (Schede Vesme); due ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] Lettere ministri Roma, m. 23; Ibid., Lettere principi diversi, m. 11 (cardinal MauriziodiSavoia); Ibid., Cerimoniale e cariche di corte, m. 1 e 2; A. Tassoni, Lettere a C. C., a cura di B. Gamba, Venezia 1827; Id., Lettere a C. C., Venezia 1856; Il ...
Leggi Tutto
LAURO, Giacomo
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita del L., attivo prevalentemente in ambito romano come incisore, stampatore e conoscitore di antichità tra il 1583 e il 1645.
Il fatto [...] Roma. Con il quarto libro (1628), intitolato Antiquae Urbis vestigia quae nunc extant e dedicato a MauriziodiSavoia, l'opera raggiunse complessivamente le centosessantasette tavole. Quest'ultima parte contiene ancora immagini della città antica e ...
Leggi Tutto
BELLONE, Giovanni Antonio
**
Nacque a Torino, come attesta il frontespizio del suo De iure accrescendi, probabilmente negli ultimi due decenni del sec. XVI, da Cristoforo, di famiglia originaria di [...] 1633 sulla validità degli atti di un gruppo di notai la cui nomina era risultata formalmente imperfetta), nonché richieste di consulenze giuridiche da parte dei duchi di Parma, di Modena, del cardinale MauriziodiSavoia, sono solo un'indicazione per ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...