• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
681 risultati
Tutti i risultati [681]
Biografie [346]
Storia [224]
Arti visive [64]
Religioni [44]
Letteratura [35]
Diritto [33]
Diritto civile [19]
Geografia [13]
Musica [12]
Storia per continenti e paesi [8]

SEMENTI, Giovan Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEMENTI, Giovan Giacomo Fabrizio Biferali – Nacque a Bologna il 27 agosto 1583 da Vincenzo Sementi. La sua formazione professionale si svolse nella città emiliana nelle botteghe del fiammingo Denys [...] nella Felsina pittrice (1678, 1841, pp. 246 s.). A partire dal 1624 il pittore risulta al servizio del cardinale Maurizio di Savoia, la cui protezione lo avrebbe indotto a trasferirsi a Roma nel 1626, anno in cui partecipò alla congregazione generale ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIOVAN BATTISTA MARINO – MEDIOEVO, RINASCIMENTO – CARLO CESARE MALVASIA – PIER FRANCESCO MOLA

MICHI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHI, Orazio (Orazio dall’Arpa) Arnaldo Morelli Nacque intorno al 1595 ad Alife, nel Casertano, da Nicolò; si ignora il nome della madre. Circa la sua formazione musicale, Cametti ipotizzò che potesse [...] il M., che mai si allontanò da Roma, fosse piuttosto al servizio del cardinale Maurizio di Savoia, che aveva soggiornato nella città papale dal 1622 al 1630 e di nuovo dal 1636 al 1638 (Cametti, p. 225). Tuttavia nessun documento può comprovare gli ... Leggi Tutto

ROBLETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBLETTI, Giovanni Battista Saverio Franchi Orietta Sartori ROBLETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma nel 1583 circa. Il padre Claudio era borgognone, come risulta dall’atto di battesimo della figlia [...] . Lo stampatore continuò ad appoggiarsi al cardinale Ludovisi, e trovò nuove committenze pubblicando libri di musicisti legati al cardinale Maurizio di Savoia (Sigismondo d’India, Stefano Landi, Filippo Albini); al rapporto con il cardinale Ludovisi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BERNARDINO NANINO – GIUSEPPE OTTAVIO PITONI – LADISLAO IV DI POLONIA – FLORIDO DE SILVESTRIS – FRANCESCO BARBERINI

COSTA, Carlo Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Carlo Adriano Elisa Mongiano Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] Lettere ministri Roma, m. 23; Ibid., Lettere principi diversi, m. 11 (cardinal Maurizio di Savoia); Ibid., Cerimoniale e cariche di corte, m. 1 e 2; A. Tassoni, Lettere a C. C., a cura di B. Gamba, Venezia 1827; Id., Lettere a C. C., Venezia 1856; Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAURO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURO, Giacomo Laura Di Calisto Non si conosce la data di nascita del L., attivo prevalentemente in ambito romano come incisore, stampatore e conoscitore di antichità tra il 1583 e il 1645. Il fatto [...] Roma. Con il quarto libro (1628), intitolato Antiquae Urbis vestigia quae nunc extant e dedicato a Maurizio di Savoia, l'opera raggiunse complessivamente le centosessantasette tavole. Quest'ultima parte contiene ancora immagini della città antica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NARO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARO, Giovan Battista Giampiero Brunelli NARO, Giovan Battista. – Nacque a Roma il 10 aprile 1579 da Fabrizio e da Olimpia Lante. Nel 1595 chiese di essere ammesso nell’Ordine di Malta e, accettata [...] , tra il 1627 e il 1634, furono limitati per lo più al trasporto di truppe e alla scorta di importanti personaggi, come i cardinali Bernardino Spada e Maurizio di Savoia nel 1627, il nunzio in Spagna Cesare Monti nel 1628, i cardinali Giandomenico ... Leggi Tutto

BELLONE, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLONE, Giovanni Antonio ** Nacque a Torino, come attesta il frontespizio del suo De iure accrescendi, probabilmente negli ultimi due decenni del sec. XVI, da Cristoforo, di famiglia originaria di [...] 1633 sulla validità degli atti di un gruppo di notai la cui nomina era risultata formalmente imperfetta), nonché richieste di consulenze giuridiche da parte dei duchi di Parma, di Modena, del cardinale Maurizio di Savoia, sono solo un'indicazione per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BRIZIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIZIO, Paolo Valerio Castronovo Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] Ducis, composta a Torino nel 1661 con dedica al pontefice Alessandro VII e al principe Maurizio di Savoia. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sez. I, Lettere particolari, B, mazzo 121, corrisp. del 1642; Ibid., Sezioni Riunite, Controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAURIZIO DI SAVOIA – ORDINE MAURIZIANO – GIUSEPPE VERNAZZA – TEOLOGIA POSITIVA – CASALE MONFERRATO

CRIVELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Francesco Georg Lutz Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi. Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] e 1634; l'ultimo scontro fu provocato deliberatamente dal C. per questioni futili nel 1637 con il cardinale Maurizio di Savoia, protettore della Germania. Nel 1633 il C. rischiò addirittura il licenziamento a causa del comportamento delle sue figlie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VOTA, Carlo Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOTA, Carlo Maurizio. – N Alessandro Boccolini acque a Torino il 16 febbraio 1629 da una famiglia di origine lombarda imparentata con la casa dei conti San Martino di Castellamonte e con i conti di [...] diocesi. Terminato il noviziato, andò a studiare filosofia al collegio di Lione per poi passare a Mâcon e, quindi, su istanza del principe Maurizio di Savoia e del provinciale di Milano, Francesco Vasco, si trasferì a Chieri dove fece l’orazione ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – VITTORIO AMEDEO I DI SAVOIA – LEOPOLDO I D’ASBURGO – GIOVANNI PAOLO OLIVA – MAURIZIO DI SAVOIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 69
Vocabolario
bassolinismo
bassolinismo s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali