MICHELI, Romano
. – N
Saverio Franchi
acque a Roma verso il 1575, giacché nel 1650 si dichiarava in età di 75 anni. Nulla è noto della sua famiglia e della sua infanzia; che Roma fosse la sua città [...] S. Luigi de’ Francesi divenne il M., la cui nomina fu ottenuta dall’ambasciatore sabaudo, per volontà del cardinale MauriziodiSavoia, «protettore» della Francia nel S. Collegio. Preso servizio il 15 marzo, il M. visse una fase fortunata, lavorando ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] , ufficiale del Soldo a Savigliano, in seguito a patenti sottoscritte dal cardinale MauriziodiSavoia (2 nov. 1613). Lo zio del L., Gian Matteo, uno dei dodici figli di Domenico, fu anch'egli notaio e sindaco a Savigliano e ottenne l'infeudazione ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] ). Nel 1642 Giovanni Andrea divenne aiutante di camera del governatore di Nizza, il principe MauriziodiSavoia, carica che mantenne dopo la morte di quest'ultimo al servizio della vedova, principessa Luisa diSavoia. Tra il 1649 e il 1680 progettò ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] nel suo intinerare tra Roma, Viterbo, Fermo, Palestrina. A Roma entrò in contatto con l’Accademia dei Desiosi, guidata da MauriziodiSavoia, dove lesse il discorso Che il dir male non è del tutto male, in cui si sostiene che, contrariamente all’uso ...
Leggi Tutto
MURTOLA, Gasparo
Emilio Russo
– Nacque a Genova intorno al 1570 da una famiglia di umili origini.
Da informazioni contenute in una lettera del 1600, sappiamo che suo zio, Giovan Battista Mainerio (o [...] Car. Em. ducem Sabaudiae (Torino 1608). Ancora dello stesso anno sono La porpora, per la nomina a cardinale diMauriziodiSavoia, e soprattutto la raccolta delle Canzonette […] con altre rime del medesimo non piu stampate (Venezia 1608). Il culmine ...
Leggi Tutto
TRONSARELLI, Ottavio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice.
Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] 1627). Su questo versante della sua produzione spiccano le singolari Favole (1626), dedicate al cardinale MauriziodiSavoia, esemplificative di un genere poetico coltivato nell’accademia promossa dal porporato, i Desiosi, il cui statuto prevedeva ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Paolo
Emmanuel Lamouche
– Nacque verso il 1565 a Trecasali, presso Parma, dal parmigiano Giovan Matteo (Ostrow 1998, pp. 27, 50 nota 4). Non si conosce il nome della madre. Il suo nome [...] quella del cardinale Giovanni Battista Deti fin dal 1611 e, negli anni Venti del Seicento, quella del cardinale MauriziodiSavoia (Ostrow, 1998, pp. 44-47). Cofondatore dell’Accademia degli Ordinati, Deti gli commissionò una medaglia e lo nominò ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] confermare l'attività del G. in Piemonte; il suo nome compare infatti per ben due volte nel libro di conti del cardinale MauriziodiSavoia che, nel frattempo, era tornato a Roma (Schede Vesme). Attorno a questa data dovrebbe essere posta pertanto la ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] . Nel 1635 progettò a Modena una Giostra in campo aperto voluta dal duca Francesco I per il cardinale MauriziodiSavoia: Fulvio Testi scrisse i versi cantati, Cornelio Bentivoglio fu il «mantenitore», Alfonso Rivarola detto il Chenda (allievo ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] 1657; canzone per il compleanno diMauriziodiSavoia); Il concetto di Giove (ibid. 1657; canzone per il compleanno di Cristina di Francia, duchessa diSavoia). Fantuzzi (p. 215) ricorda inoltre una Lettera di risposta scritta a Genova al signor ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...