Paese della provincia di Torino, nella pianura alla destra del torrente Pellice, ai piedi della cosiddetta Rocca di Cavour, collina rocciosa e isolata nella pianura sulla quale si eleva per circa 160 m. [...] prima metà del sec. XVI si chiude la storia municipale di Chieri, su cui si è estesa l'autorità dei duchi diSavoia. In quell'epoca i rappresentanti delle due famiglie sono Michele, signore di Menabò e Cellarengo, del ramo dei Ponticelli, e Filiberto ...
Leggi Tutto
ROVASENDA (Roasenda)
Giuseppe Gabetti
Castello feudale, che risale, pare, al sec. XI: fu ampliato nel 1460 con l'aggiunta della torre tuttora esistente. Sorge nel comune omonimo, in località degli antichi [...] Savoia per il Piemonte, membro del consiglio segreto ducale; nel sec. XVII Riccardo Cesare, primo presidente del senato di Nizza all'atto della sua costituzione (1614); Ludovico, senatore ducale e presidente del consiglio di leggi a Torino; Maurizio ...
Leggi Tutto
. Antichissima famiglia di Chieri (donde un ramo detto del Bo o Bove passò a Fossano), aggregata coi Raschieri all'albergo od ospizio degli Albuzzani. Di un Bertolino, notaio, è memoria nel 1250. Luigi [...] ). Fu oratore per l'obbedienza diSavoia a Pio V, del quale il di Vittorio Amedeo, di Carlo Maurizio e di Luigi. Quest'ultimo fu viceré in Sardegna (1763) e poi governatore di Pinerolo (1767). Carlo Maurizio, detto il conte di Arignano, governatore di ...
Leggi Tutto
È il figlio primogenito di Umberto I detto Biancamano, il capostipite della dinastia. I pochi documenti che ci sono giunti, presentano dei problemi assai ardui; e circa la figura di A. vertono molte discussioni [...] donazione all'abbazia di Cluny, riguardante la chiesa di S. Maurizio del Bourget (in pago Maltacena), donazione fatta col consenso e l'intervento del padre Umberto I e della madre Ausilia. Il suo feudo sarebbe stato la contea diSavoia e più tardi ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 10 giugno 1804 da famiglia agiata. All'università divenne amico del Mazzini.
Fondatasi la Giovine Italia, egli ne formò, con i fratelli Ruffini, il primo comitato di Genova, ciò che [...] spedizione diSavoia e al lavorio compiuto in Svizzera per dar vita alla Giovine Europa. Ridottosi in povertà, visse a Parigi dando lezioni di russe e tedesche. Morto Mazzini formò con Maurizio Quadrio ed Aurelio Saffi il triumvirato repubblicano; ...
Leggi Tutto
Scultore e medaglista, nato a Sissonne presso Laon nel 1574, morto l'8 giugno 1647. Nel 1597 Enrico IV lo nominò suo scultore ordinario. Un viaggio in Italia (1611-13), ebbe grandissima influenza sull'evoluzione [...] Mauriziodi Nassau principe d'Orange, Enrico IV, ecc. Suoi sono i modelli per molte monete incise dopo di lui da F. Danfrie e da N. Briot. Apprezzato scultore collaborò col De Vries alla statua equestre in bronzo di Vittorio Amedeo diSavoia ...
Leggi Tutto
. Sul finire del sec. XV e nei primi anni del XVI parecchie zecche, specialmente dell'Italia Settentrionale, impressero sulle monete la figura di un Santo, a cavallo in atto di trafiggere il drago, S. [...] , anche se non avevano il cavallo come quelle della repubblica di Genova. Carlo III diSavoia (1504-1553) fece coniare cavallotti da tre grossi, detti di Piemonte, con lo scudo sabaudo e S. Maurizio a cavallo, più tardi sostituito da un cavallo libro ...
Leggi Tutto
Nacque ad Agen nel 1607. Non ancora ventenne, militò sotto le bandiere del principe Maurizio, presso il quale rappresentò il governo francese. L'abilità che dimostrò in questa missione delicata, gli valse, [...] delicati gli furono affidati presso la corte diSavoia.
Comandò la spedizione di Dunkerque, e dopo di essere stato al congresso di Münster, ebbe, nel 1648, il governo di Porto Longone e di Piombino. Accetto al Mazzarino, specialmente per lo ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Filippo
Mario Menghini
Uomo politico, nato ad Apiro (Macerata) il 10 ottobre 1833, morto a Roma il 25 giugno 1911. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Camerino, frequentò poi l'Istituto [...] , ed esordì nelle lettere con una traduzione delle Orazioni di Demostene (Firenze 1888-1889, in 3 voll.). A Firenze ebbe intimità con Maurizio Bufalini, scrivendo poi i Ricordi sulla vita e sulle opere di M. B. (ivi 1876). A ventisei anni entrò nella ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] proclamato re di Spagna e la vittoria di Torino (7 settembre) del principe Eugenio diSavoia aveva Iesu, XXXI (1962), pp. 264-323 passim; A. S. Rosso. S. Leonardo da Porto Maurizio e le miss. cinesi, in Anton., XLVII (1972), pp. 460 s., 472, 478; B ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...