GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] politico del P. N. F.), per vice direttore Maurizio Maraviglia (nato a Paola nel 1883, deputato al realtà vi erano rappresentate le varie parti d'Italia.
La Croce diSavoia. - Giornale moderato (1850-52). Suo redattore principale fu Ruggero Bonghi ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] Mauriziodi Nassau.
La rivoluzione del 1640 e l'indipendenza portoghese. - Il conte duca di Olivares, il ministro e favorito di Filippo IV, aveva mandato come reggente in Portogallo la duchessa di Mantova, Margherita diSavoia, e, per mezzo di ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] prossima torre quadrata della chiesa di S. Maurizio, nonché in scarsi frammenti di decorazione marmorea, ora al Museo direzione della madre duchessa Bona diSavoia, secondata dalla fermezza e intelligenza di Cicco Simonetta, che seppe riordinare ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] dopo la caduta di Costantinopoli, alla difesa della quale alcuni genovesi come Giovanni Giustiniani e Maurizio Cattaneo hanno ad avere aiuto o a dare il dominio ai duchi diSavoia, divenuti i vicini più pericolosi della repubblica. Già Emanuele ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] di austerità e maggior consistenza di struttura nella sonata e nella sinfonia da chiesa.
Succeduto a MauriziodiSavoia e di Milano, la repubblica di Venezia, i ducati di Ferrara e di Urbino, il marchesato di Mantova e le repubbliche di Siena e di ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] Coromandel nell'India anteriore al Capo di Buona Speranza occupato nel 1651, dall'isola diMaurizio occupata permanentemente dal 1640 al principe colonizzatore, il duca degli Abruzzi Luigi diSavoia. Nella Libia infine e soprattutto l'occupazione ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] delle grandi croci degli ordini reali dei Ss. Maurizio e Lazzaro, militare diSavoia e della corona d'Italia e con nastro e croce del merito civile diSavoia; la grande fascia dell'ordine mauriziano annodata da quattro cifre reali d'oro, coronate ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] fatto da Andrea Provana, comandante delle galee del duca diSavoia, per rompere il blocco nemico e portare al Gran Maestro del piemontese A. Maurizio Valperga, la mole della cattedrale (1697) del maltese Lorenzo Gafà, fratello di quel Melchiorre che ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] e di altrove conoscevano l'orologio-sveglia e gl'inventarî della corte diSavoia menzionano un orologio "in forma di tamburino" è in funzione quello della Torre "Maurizio" a Orvieto (fig. 21), presso la chiesa di Santa Maria, che risale al 1351 ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] barocco che ha lasciato testimonianze non volgari nelle chiese di S. Maurizio, di S. Barnaba, di S. Filippo, nei palazzi e nelle case dei del principe Francesco con Margherita diSavoia, si ebbe l'esecuzione della Dafne di Marco da Gagliano su poesia ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...