Commentatore di Dante, lessicografo, poligrafo, nato a Napoli il 5 ottobre 1823. Addottoratosi in giurisprudenza, ma escluso dal foro napoletano per le sue idee liberali, si diede all'insegnamento privato, [...] che tenne sino al 1876. Dimorò poi, per ragioni di ufficio, a Oneglia e a Porto Maurizio. Morì a Napoli il 28 giugno 1891.
Sue opere di Napoli, Roma 1875 (prose e versi); Storia di San Remo, Venezia 1878; Oneglia avanti il dominio della casa diSavoia ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] la Prussia. Finalmente gli sguardi si posarono su Amedeo diSavoia duca d'Aosta, nonostante l'opposizione dei repubblicani, "insuccesso escorialense del Greco" il cui meraviglioso San Maurizio non occupò il posto destinatogli in una cappella, essendo ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] traversate senza scalo Londra-Maurizio, 8500 miglia, e Fu-chow-Londra, 13.500 miglia, del vapore Achilles di A. Holt, 1865 sette soli campioni in tutto il mondo (Rex e Conte diSavoia italiani; Bremen ed Europa tedeschi; Mauretania e Queen Mary ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] i travagli e le lacrime di don Emanuel diSavoia, 1996) e di R. Loy (n. 1931: Le strade di polvere, 1987; Sogni d' 1961: La sale gosse, 1989). Nell'isola diMaurizio, dove la stessa presenza di un forte meticciato culturale spinge a collocare in ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] , ma anche di protestanti transfughi nel campo imperiale, come Mauriziodi Sassonia. La giornata di Mühlberg (1547), Italia, alla corte dell'irrequietissimo duca diSavoia specialmente. Tuttavia, in capo ai pensieri di Enrico IV è ancor sempre la ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] , si ebbero i conti di Provenza, di Ventimiglia-Tenda, di Forcalquier, di Diois, di Valentinois; nella valle dell'Isère, si organizzarono i conti di Vienne, di Avignone, di Arles, di Grenoble, diSavoia; sul Rodano i conti di Ginevra; sull'Arve, i ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] con molta energia, tanto nell'Illiria quanto in Asia. Qui Maurizio riuscì a imporre la pace ai Persiani con un trattato approfittando della guerra civile che infieriva fra i partigiani di Anna diSavoia, reggente per il figlio Giovanni V, e Giovanni ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Gallo (1823); Sion; oltre alle abbazie nullius di Einsiedeln (934) e S. Mauriziodi Agaune (dal 1840). I Vecchi cattolici hanno ricominciare.
Tra le stirpi rivali emergevano i conti di Kiburg, diSavoia e d'Asburgo. La casata dei Kiburg si estinse ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] secolare attribuiva a San Maurizio, e che oggi è nella Reale Armeria. Ma sono ben conservate e di mirabile lavoro le numerosi monumenti del tempo. Citiamo ad esempio la tomba di Tommaso II duca diSavoia e del Chiablese, nella cattedrale d'Aosta. Il ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] di corte compilò gli Ammonimenti di Santo Stefano al figlio Sant'Emerico; e il vescovo di Pécs (Cinquechiese), il beato Maurizio le Mitteilungen del Ministero della guerra e la biografia di Eugenio diSavoia (scritta da A. Arneth); per la storia delle ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...