Storia
Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, specialmente in origine, di fiori, di fronde. Nei tempi più antichi fu attributo della maestà [...] d’Italia. La c. reale diSavoia è un cerchio gemmato d’oro rialzato di 8 fioroni da cui partono 8 archi diademati che si riuniscono in cima a un globo d’oro, cimato dalla crocetta trifogliata dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (essendo il re ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] è notevole diversità fra la regione savoiarda e quella provenzale; la Savoia è molto più fredda con piogge (in media, 1200 mm scrittrici D. Roméis e J. Brézé. Nell’isola Maurizio, la ricerca di una letteratura nazionale, contrastata da L. Masson con ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (45,38 km2 con 41.969 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
La città risulta dall’unione (1923) di Porto Maurizio e di Oneglia i cui centri storici distano circa 3 km e sono separati [...] nell’immediato entroterra.
Nell’alto Medioevo sorse Porto Maurizio, feudo dei Clavesana, poi dei benedettini, che occidentale. Seguì un periodo di floridezza commerciale della città, occupata stabilmente dai Savoia nel 1815. Oneglia, preesistente ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale (51.000 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento di Haute-Savoie, sulle sponde nord-occidentali del lago omonimo (28 km2). Per la sua posizione e per i suoi quartieri [...] (lat. med. Annesiacum), dal 10° sec. fu possesso dei conti di Ginevra, che nel 1401 la cedettero ai Savoia. Fra i monumenti: il castello (sec. 12°-16°); la chiesa di S. Maurizio (sec. 15°); la cattedrale, gotica (sec. 16°), il palazzo vescovile ...
Leggi Tutto
Monete d’argento, emesse da Carlo II duca diSavoia, con il santo raffigurato a cavallo; l’effigie del santo in piedi è invece impressa su un tallero del valore di 42 grossi. ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] alla figlia Adelaide e quindi all'ultimo marito di questa Oddone diSavoia, figlio di Umberto dalle bianche mani; Adelaide dominò, si che ottenevano la luogotenenza generale, di Nizza il cardinale Maurizio, di Ivrea e di Biella Tomaso. Ma la pace ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] tesoro sui campi di battaglia di Granson, di Morat e di Nancy. Intanto, in Italia, Amedeo diSavoia ordinava arazzi a di S. Maurizio ad Angers, in schietto stile tradizionale, quando nel 1516 ebbe la commissione di tradurre i cartoni di Raffaello ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II diSavoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] è l'anno 1562 "in cui quel duca diSavoia istituì dodici reggimenti provinciali". In breve furono 23 di Filippo II, il disegno di trasformare in ordine militare marinaresco il ricco ordine di S. Lazzaro, fuso (novembre 1572) con quello di S. Maurizio ...
Leggi Tutto
Nacque in Torino il 27 aprile 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Ebbe dapprima il titolo di duca d'Aosta; diventò principe di Piemonte alla morte del fratello maggiore Vittorio [...] Savoia.
Più aspra diventò la guerra quando il Piemonte fu oggetto di insistenti attacchi franco-spagnoli. Respinto il tentativo di futuro re di Sardegna; poi Carlo Rinaldo duca del Chiablese, Carlo Francesco duca di Asti, Benedetto Maurizio duca del ...
Leggi Tutto
Appartenente a famiglia popolare ligure, oriunda di Rapallo ma stabilita a Genova da più generazioni, l'A. fu figlio di Costantino, argentiere e membro del Consiglio degli anziani. S'ignora la data della [...] da servizio di civile: fu castellano di Recco (1429), comandante di galee (1430), cancelliere, castellano di Portofino, comandante di una squadretta all'assedio di Pisa (1431), ambasciatore della repubblica al duca di Milano, al duca diSavoia, e ad ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...