SAVOIA, ORDINE MILITARE DI
Luigi Rangoni Machiavelli
. Istituito da Vittorio Emanuele I, il 14 agosto 1815, per ricompensare il merito e il valore guerriero "conforme agli statuti annessi"; le decorazioni [...] di militi. Infine era stabilito che venissero insigniti del nuovo ordine i militari che avessero ottenuto la croce dei Ss. Maurizio .
Essendo rimasta la Croce militare diSavoia "un illustre, ma sterile testimonio di fede e bravura" ed essendo ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
diMaurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] il sentimento dell'unione italiana vogliamo che le Nostre Truppe […] portino lo Scudo diSavoia sovrapposto alla Bandiera tricolore italiana".
La bandiera del Regno di Sardegna divenne dunque quella verde, bianca e rossa, con inserito al centro ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso diSavoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, [...] Emanuele (1631-1656, il principe Emanuele) ed Eugenio Maurizio (1633-1673, il principe Eugenio) si aggiunse Ferdinando , in occasione delle feste per le nozze di Enrichetta Adelaide diSavoia con il duca di Baviera. Pochi giorni dopo, l’11 dicembre ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] di vascello. Venne anzi insignito del cavalierato dell'Ordine equestre dei Ss. Maurizio e Lazzaro, "in contrassegno di del re di Spagna Amedeo diSavoia duca di Aosta (11 febbr. 1873) e si era chiuso, dopo un incerto regime di repubblica federale e ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Negrone
Enrico Stumpo
Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Una simile ascesa ovviamente gli provocò numerosi avversari e nemici. Per di più in ss.; G. Claretta, Il genovese N. D. ministro di finanze di Emanuele Filiberto duca diSavoia, Firenze 1882; J.A. Goris, Etudes sur les ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca diSavoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] in cui versava la pratica di canonizzazione di Amedeo IX (il duca diSavoia morto in odore di santità nel 1472) e le trattative per il conferimento di un cappello cardinalizio a suo nipote Eugenio Maurizio (figlio del fratello Tommaso), che avrebbe ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Amedeo
Paola Bianchi
di, don. – Figlio naturale del duca Emanuele Filiberto e della damigella Lucrezia Proba, la sua data di nascita resta incerta.
Mentre il genealogista dei Savoia Ilio Jori [...] Caterina Felicita, entrarono nel monastero di S. Andrea a Chieri, e un unico maschio, Maurizio, morto pochi anni dopo il rapporto all’Interno, Lettere diverse Real Casa, Lettere di principi naturali diSavoia, mm. 1-4; Materie politiche per rapporto ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Caterina Francesca
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 6 ottobre 1595, sestogenita del duca diSavoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Sin dall’infanzia risultò solidissimo [...] una biografia di carattere agiografico). Cresciuta a stretto contatto con Maria e con i fratelli Maurizio e Tommaso , ms St.P.771: G.A. Morra, Vita dell’Infante Caterina diSavoia (1839).
P. Codreto da Sospello, Spreggio del mondo, vita e morte ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Mafalda di, principessa d'Assia
Nata a Roma il 19 novembre 1902 da Vittorio Emanuele III, re d'Italia, e da Elena del Montenegro. Dotata di senso artistico, si dedicò alla pittura, al canto e [...] verso i sofferenti e i miseri; partecipò a opere benefiche e, nella guerra mondiale, all'assistenza morale dei soldati specie di quelli ricoverati nell'ospedale del Quirinale. Il 23 settembre 1925 a Racconigi ha sposato il principe Filippo d'Assia e ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] , mentre Umberto II diSavoia, erede dei diritti sabaudi sulla marca, assunse il titolo di conte e di marchese di T., pur senza Francia, e i cognati, il cardinale Maurizio e il principe Tommaso di Carignano, appoggiati dalla Spagna, fu assediata ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...