• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Biografie [54]
Storia [42]
Arti visive [16]
Religioni [12]
Diritto [9]
Storia delle religioni [5]
Musica [7]
Diritto civile [7]
Letteratura [6]
Geografia [5]

Mansfeld, Albrecht III conte di

Enciclopedia on line

Sostenitore di Lutero (n. 1480 - m. 1560), che era originario appunto della contea di Mansfeld. Avversario di Carlo V durante la guerra smalcaldica fu esiliato e perdette i suoi beni, che riebbe in seguito [...] alla rivolta dell'elettore Maurizio di Sassonia con il trattato di Passavia (1552). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA SMALCALDICA – CARLO V

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] Parigi 1780; id., Traité de la défense des places, Parigi 1783; id., Eléments de fortification, Parigi 1786; Maurizio di Sassonia (ma Antonio di Ricouart marchese d'Hérouville), Traité des légions, l'Aia-Parigi 1757; id., Les Rêveries ou Mémoires sur ... Leggi Tutto

SUCCESSIONE, GUERRE DI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCCESSIONE, GUERRE DI Ettore ROTA Ettore ROTA Francesco COGNASSO * . Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] del Lautrun, l'esercito dovette ritirarsi (22 ottobre 1744). Nei Paesi Bassi, i Francesi, sotto il Noailles e Maurizio di Sassonia, occuparono Courtrai (18 maggio), Ypres (25 giugno), Furnes (11 luglio), Dixmunde e altre città; ma furono costretti a ... Leggi Tutto

TIZIANO, Vecellio

Enciclopedia Italiana (1937)

TIZIANO, Vecellio Adolfo Venturi Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] V, dipinge "in armi, ma senza il morione", e, dopo lui, i suoi figli Massimiliano e Ferdinando, Emanuele Filiberto di Savoia, Maurizio di Sassonia in armi e il duca d'Alba con corazza e sciarpa. Carlo V posava davanti al pittore, che lo rappresenta ... Leggi Tutto

SAND, George

Enciclopedia Italiana (1936)

SAND, George Mario Bonfantini Pseudonimo della scrittrice francese Amandine-Lucie-Aurore Dupin, nata a Parigi il 1° luglio 1804, morta a Nohant il 7 giugno 1876. Nacque da una grisette parigina e da [...] Maurice Dupin, nipote del maresciallo Maurizio di Sassonia. Orfana precocemente di padre, crebbe nella sua terra di Nohant, presso la nonna, vecchia dama colta e spregiudicata, "très-dixhuitième". Sui quindici anni, in collegio a Parigi dalle Dame ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAND, George (1)
Mostra Tutti

MANSFELD

Enciclopedia Italiana (1934)

MANSFELD Walter Platzhoff . Antica famiglia comitale tedesca, che prese il nome dal castello di Mansfeld, situato nella contea dello stesso nome. Fra gli antichi conti si è segnalato Hoyer von M. che, [...] Alberto combatté contro l'imperatore; dopo la battaglia di Mühlberg fu esiliato e spogliato di tutti i suoi possessi. Nel 1552 si unì alla rivolta dell'elettore Maurizio di Sassonia e riebbe col trattato di Passau i suoi beni. Il forte indebitamento ... Leggi Tutto

WALTHER, Johann

Enciclopedia Italiana (1937)

WALTHER, Johann Karl August Rosenthal Musicista, nato a Cola (Kahla?) in Turingia nel 1496, morto il 24 aprile 1570 a Torgau. Nel 1524 apparteneva alla cantoria del castello di Torgau, dal 1525 al 1530 [...] fondazione. Trascorse a Torgau il resto della sua vita, godendo d'una pensione concessagli da Maurizio di Sassonia. Il W., che fu chiamato nel 1524 a Wittenberg da Lutero per gettare con lui le basi della Messa tedesca, per tutta la vita collaborò ... Leggi Tutto

JONAS, Justus

Enciclopedia Italiana (1933)

JONAS, Justus Riformatore tedesco, nato il 5 giugno 1493 a Nordhausen. Il suo vero nome era Jobst (o Jodochus) Koch. Studiò prima all'università di Erfurt, poi, dal 1511, a Wittenberg, dedicandosi particolarmente [...] poi soprintendente alla chiesa riformata (per cui redasse pure l'ordinanza del 1543); cacciatone nel 1546 da Maurizio di Sassonia, andò nel 1550, predicatore di corte, a Coburgo, e poi, nel 1553, soprintendente, a Erfurt, dove morì il 9 ottobre 1555 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JONAS, Justus (1)
Mostra Tutti

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] nel gennaio del 1552. Alleandosi con Enrico II, i principi protestanti tedeschi, guidati da Maurizio di Sassonia e Guglielmo d'Assia, ansiosi di rifarsi della sconfitta subita a Muehlberg, miravano a realizzare quanto non si era riusciti a ... Leggi Tutto

Militarismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Militarismo GGolo Mann di Golo Mann Militarismo sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] massa del popolo. Indubbiamente, i famosi condottieri del XVII e del XVIII secolo: Turenne, Condé, Eugenio di Savoia, Marlborough e Maurizio di Sassonia si sentivano a loro agio in guerra, che recava loro vantaggi materiali e morali; e tuttavia essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO I DI PRUSSIA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – EMANCIPAZIONE FEMMINILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Militarismo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali