• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Biografie [54]
Storia [42]
Arti visive [16]
Religioni [12]
Diritto [9]
Storia delle religioni [5]
Musica [7]
Diritto civile [7]
Letteratura [6]
Geografia [5]

MASSIMILIANO II imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMILIANO II imperatore Heinrich Kretschmayr Nacque a Vienna il 31 luglio 1527, morì ad Augusta il 12 ottobre 1576. Figlio primogenito dell'imperatore Ferdinando I e di Anna dei Jagelloni, entrò [...] , non valsero a modificare il suo atteggiamento religioso. Mantenne buone relazioni con i capi politici del protestantesimo, l'elettore Maurizio di Sassonia e, dopo la morte di questo (1553), con l'elettore Augusto. Nell'anno della pace religiosa ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – SOLIMANO IL MAGNIFICO – FILIPPO II DI SPAGNA – GIOVANNI SIGISMONDO – SIGISMONDO AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMILIANO II imperatore (2)
Mostra Tutti

SMALCALDA

Enciclopedia Italiana (1936)

SMALCALDA (Schmalkalden, ricordata nel sec. IX col nome Smalacalda di "piccolo fiume"; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Federico CHABOD Cittadina della Turingia sud-occidentale, facente parte d'un [...] l'imperatore: Lega consacrata poi, il 15 gennaio 1552, nel patto di Chambord col re di Francia Enrico II e conchiusa con l'improvvisa irruzione di Maurizio di Sassonia nel Tirolo, con la pace di Passau del 2 agosto 1552 e definitivamente con la pace ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMALCALDA (1)
Mostra Tutti

FREIBERG

Enciclopedia Italiana (1932)

FREIBERG (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Importante città della Sassonia, posta fra Chemnitz e Dresda, a egual distanza (40 km.) da queste città, 413 metri sul mare, in un monotono ripiano [...] il bizzarro pulpito in stile gotico tardo, del maestro H.W. (circa 1500-1520) e la tomba colossale dell'elettore Maurizio di Sassonia (1558-1563), a cui lavorarono artisti italiani e olandesi. La sistemazione del coro a sepoltura principesca (1585) è ... Leggi Tutto
TAGS: MAURIZIO DI SASSONIA – INDUSTRIA MINERARIA – BALTHASAR PERMOSER – RINASCIMENTO – ARTE GOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREIBERG (2)
Mostra Tutti

ENRICO II duca di Brunswick-Wolfenbüttel

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio del duca Enrico il Maggiore, nato nel 1489, fu uno dei più energici, ma anche dei più bellicosi e più violenti principi tedeschi dei tempi della Riforma. Fin dall'inizio del suo governo (1514) egli [...] egli si unì col principe elettore Maurizio di Sassonia; nella battaglia di Sievershausen il margravio subì una sconfitta completa (1553). Ma questa vittoria era costata la morte di Maurizio e dei figli maggiori di E. Al ritorno nel suo ducato ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CONTADINI – MAURIZIO DI SASSONIA – LEGA DI SMALCALDA – PRINCIPE ELETTORE – ALCIBIADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO II duca di Brunswick-Wolfenbüttel (1)
Mostra Tutti

FAVART, Charles-Simon e Marie-Justine

Enciclopedia Italiana (1932)

Rappresentano insieme la massima fioritura del vaudeville e della commedia musicale in Francia nel sec. XVIII. Charles-Simon F. nacque a Parigi il 13 novembre 1710 e morì a Belleville, presso Parigi, il [...] comique et la comédie-vaudeville aux XVIIe et XVIIIe siècles, Parigi 1894; A. Pougin, Madame F., Parigi 1912; G. Menasci, Un amore di Maurizio di Sassonia, in Nuova Antol., 1° maggio 1898; E. Maddalena, Goldoni e F., in Ateneo veneto, XXII (1899). ... Leggi Tutto
TAGS: MAURIZIO DI SASSONIA – OPÉRA COMIQUE – CARLO GOLDONI – ATENEO VENETO – VAUDEVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAVART, Charles-Simon e Marie-Justine (1)
Mostra Tutti

BARTENSTEIN, Johann Christoph, barone di

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato austriaco nato nel 1689 a Strasburgo, morto a Vienna il 6 agosto 1767. Datosi agli studî specialmente di diritto e di storia, nel 1709 pubblicò un lavoro, nel quale cercava di giustificare [...] di Maurizio di Sassonia contro Carlo V. Il libro suscitò grande sensazione. Nel 1714 si recò a Vienna e da allora si dedicò alla politica. L'anno seguente entrò al servizio dello stato asburgico; nel 1727 divenne referendario nella conferenza di ... Leggi Tutto
TAGS: MAURIZIO DI SASSONIA – FEDERICO IL GRANDE – GIUSEPPE II – INGHILTERRA – BRESLAVIA

ADIAFORA

Enciclopedia Italiana (1929)

Termine usato dai cinici e dagli stoici per indicare ciò che lascia l'animo assolutamente indiffereme. Risponde all'ideale del saggio chi considera tali tutte le cose, all'infuori dell'unico bene, che [...] fra Lutero e Melantone, sorse quando, dopo l'Interim di Augusta (1548), Melantone ed altri teologi, per iniziativa dell'Elettore Maurizio di Sassonia, redassero la formula nota come "Interim di Lipsia" (22 dic. 1548) in cui si dichiaravano adiaphora ... Leggi Tutto
TAGS: PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA – MAURIZIO DI SASSONIA – DIOGENE LAERZIO – CRISTIANESIMO – MAGDEBURGO

ALBERTO di Brandenburgo, detto Alcibiade, margravio di Kulmbach-Bayreuth

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato il 28 marzo 1522 da Casimiro di Brandenburgo-Kulmbach (linea dei Brandenburgo di Franconia), ebbe per dominî i territorî di Bayreuth e di Kulmbach, con centro a Kulmbach. Messosi al fianco di Carlo [...] , il 9 luglio 1553, caddero due figli del duca di Brunswick alleato di Maurizio, 14 conti e 300 altri nobili; lo stesso Maurizio di Sassonia fu mortalmente ferito. Ma Alberto di Brandenburgo fu completamente battuto; e la sconfitta si rinnovò quattro ... Leggi Tutto
TAGS: MAURIZIO DI SASSONIA – MAURIZIO DI SASSONIA – NORIMBERGA – PFORZHEIM – FRANCONIA

CARLO VII imperatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Carlo Alberto di Baviera, primogenito dell'elettore Massimiliano II Emanuele di Baviera e della sua seconda moglie Teresa Cunegonda, figlia di Giovanni III Sobieski, nacque il 6 agosto 1697 a Bruxelles. [...] successione d'Austria, egli fosse strumento della politica francese. Conquistata Praga dai Franco-Bavaresi di Maurizio di Sassonia, egli vi era incoronato re di Boemia il 7 dicembre 1741 e a Francoforte il 24 gennaio 1742 veniva eletto all'unanimità ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO II EMANUELE DI BAVIERA – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – CARLO ALBERTO DI BAVIERA – GIOVANNI III SOBIESKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO VII imperatore (3)
Mostra Tutti

BRANDENBURG, Erich

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico tedesco, nato il 31 luglio 1868. Compì i suoi studî a Lipsia, Heidelberg, Gottinga e Berlino, dove fu discepolo di Max Lenz. Egli appartiene alla scuola di Ranke, che tratta la storia essenzialmente [...] esposizione. Si è rivolto allo studio dell'epoca della Riforma, occupandosi in modo speciale di Maurizio di Sassonia. Nel 1898 uscì il primo volume della biografia di questo principe, nel 1900 e nel 1904 i due volumi della sua corrispondenza politica ... Leggi Tutto
TAGS: MAURIZIO DI SASSONIA – HEIDELBERG – GOTTINGA – BERLINO – TEDESCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali