• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Storia [35]
Biografie [28]
Geografia [14]
Storia per continenti e paesi [7]
Europa [7]
Religioni [7]
Arti visive [6]
Storia moderna [6]
Diritto [3]
Temi generali [3]

RECIFE

Enciclopedia Italiana (1935)

RECIFE (A. T., 155-156) Emilio Malesani Città del Brasile, capitale dello stato di Pernambuco, chiamata per questo, fuori del Brasile, più spesso Pernambuco. È situata sulla costa nord-orientale, a S. [...] in tre rioni distinti, cioè Recife, Santo Antonio e Boa Vista, di cui l'ultimo e più moderno sorge sul continente, mentre gli altri quartiere di Santo Antonio, creato nel periodo dell'occupazione olandese per opera del principe Maurizio di Nassau, ... Leggi Tutto
TAGS: DUARTE PEREIRA COELHO – RIO GRANDE DO NORTE – CAMERA DEI DEPUTATI – MAURIZIO DI NASSAU – RIO DE JANEIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECIFE (1)
Mostra Tutti

TROMP, Maarten

Enciclopedia Italiana (1937)

TROMP, Maarten Guido Almagià Ammiraglio olandese, nato a Brielle il 23 aprile 1598, morto in battaglia, nelle acque tra Scheveningen e Ter Heyden, il 10 agosto 1653. Non aveva che otto anni quando su [...] mercantili e militari. Nel 1622 era luogotenente a bordo di un vascello di linea e due anni dopo Maurizio di Nassau lo nominò comandante di una fregata. Fu comandante della nave ammiraglia di Piet Hein, quando questi in un combattimento coi pirati ... Leggi Tutto
TAGS: ATTO DI NAVIGAZIONE – MAURIZIO DI NASSAU – GRANDE ARMATA – SCHEVENINGEN – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROMP, Maarten (1)
Mostra Tutti

ARCHIBUGIERE

Enciclopedia Italiana (1929)

Soldato armato di archibugio o archibuso; poteva essere a piedi o a cavallo. Come la storia dell'archibugio primitivo si confonde con quella dello schioppo, così pure si confonde la storia degli armati [...] I Francesi attribuirono l'invenzione degli archibugieri a cavallo (dragoni) al maresciallo di Brissac, verso il 1550; i Tedeschi, a Maurizio di Nassau. Nel 1638 furono ordinati archibugieri a cavallo anche in Piemonte sotto il comando del colonnello ... Leggi Tutto
TAGS: MAURIZIO DI NASSAU – CAMILLO VITELLI – PIETRO STROZZI – PAOLO GIOVIO – BORGOGNOTTA

EPISCOPIUS, Simon

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato da genitori protestanti ad Amsterdam l'8 gennaio 1583, è una delle figure più importanti dell'arminianismo. Dal 1600 frequentò l'università di Leida e vi prese nel 1606 il grado di magister artium; [...] L'E. si rifugiò ad Anversa, dove scrisse la celebre Confessio e altri scritti polemici, poi in Francia. Dopo la morte di Maurizio di Nassau, nel 1625, il nuovo "statolder" Federico Enrico si dimostrò più conciliante, e nel luglio 1626 l'E. ritornò a ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERENZA DELL'AIA – MAURIZIO DI NASSAU – STATI D'OLANDA – ARMINIANISMO – PROTESTANTI

COSTA, Isaäc da

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta olandese, nato nel 1798 ad Amsterdam, morto ivi nel 1860. Bilderdijk ebbe un grande influsso su lui e a lui è da attribuirsi probabilmente per la massima parte che d. C. sia passato al calvinismo, [...] personifica l'Islam. In Slag bij Nieuwpoort (Battaglia presso Niewport), pubblicato nel 1859, magnifica l'impresa militare di Maurizio di Nassau nel 1600. L'importanza massima del da Costa non è riposta tanto nella sua opera artistica, quanto nella ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – MAURIZIO DI NASSAU – CALVINISMO – AMSTERDAM – ISLAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Isaäc da (1)
Mostra Tutti

DUPRÉ, Guillaume

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore e medaglista, nato a Sissonne presso Laon nel 1574, morto l'8 giugno 1647. Nel 1597 Enrico IV lo nominò suo scultore ordinario. Un viaggio in Italia (1611-13), ebbe grandissima influenza sull'evoluzione [...] riusciti. Gli si attribuiscono anche alcune pietre dure incise, rappresentanti Maurizio di Nassau principe d'Orange, Enrico IV, ecc. Suoi sono i modelli per molte monete incise dopo di lui da F. Danfrie e da N. Briot. Apprezzato scultore collaborò ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – MAURIZIO DI NASSAU – PRINCIPE D'ORANGE – MARIA DE' MEDICI – MEDAGLISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUPRÉ, Guillaume (1)
Mostra Tutti

EMME, Ubbe

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico frisone, nato a Greetsiel (Frisia Orientale) il 5 dicembre 1574, morto il 5 dicembre 1625 a Groninga. Finiti i suoi studî all'università di Rostock, fece un lungo viaggio per l'Europa e a Ginevra [...] quel posto e divenne rettore a Leer. Nel 1594, dopo la conquista di Groninga per opera di Maurizio di Nassau, E. fu nominato rettore in quella città. La fondazione dell'accademia di Groninga nel 1614 è in gran parte opera sua. Vi tenne la cattedra ... Leggi Tutto
TAGS: MAURIZIO DI NASSAU – TITO LIVIO – FILOLOGIA – GRONINGA – HANNOVER

CRAVEN, William

Enciclopedia Italiana (1931)

Due uomini illustri portarono tale nome. Il primo, nato a Burnsall nel Yorkshire verso il 1548, morì nel 1618. Si arricchì col commercio a tal punto da poter fare prestiti alla corona, e divenne nel 1608 [...] studiò l'arte della guerra sotto Maurizio di Nassau e nel 1632 era comandante aggiunto delle forze inglesi in Germania, guadagnandosi le lodi di Gustavo Adolfo. Nel 1639 divenne amico della regina Elisabetta di Boemia, che egli soccorse generosamente ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO II D'INGHILTERRA – MAURIZIO DI NASSAU – GUSTAVO ADOLFO – LONDRA

DIAS, Henrique

Enciclopedia Italiana (1931)

Negro brasiliano, nato all'inizio del secolo XVII a Pernambuco, morto dopo il 1654. Si acquistò fama leggendaria per le imprese compiute come "capitano e governatore dei Negri" nella lotta contro gli Olandesi. [...] abilità militare, specialmente agli ordini dell'italiano Bagnoli contro Maurizio di Nassau, il D. ottenne infatti nel 1639 dal capitano generale portoghese in Brasile il comando di un corpo formato di Negri e Mulatti; combatté con estrema energia gli ... Leggi Tutto
TAGS: MAURIZIO DI NASSAU – PERNAMBUCO – PORTOGHESE – BRASILE

Il Rinascimento. Le arti matematiche

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Le arti matematiche Eberhard Knobloch Ivo Schneider Le arti matematiche Il concetto di scienze matematiche di Eberhard Knobloch Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] q)}1/2±(p/2)]. Per quanto riguarda il simbolismo, nei trattati di aritmetica stampati i segni + e − compaiono per la prima volta nel di meccanica e di astronomia. Essendo intendente generale del governatore dell'Olanda, il principe Maurizio di Nassau ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
maurìzia
maurizia maurìzia s. f. [lat. scient. Mauritia, dal nome del principe Maurizio di Nassau-Orange (1567-1625)]. – Genere di palme dell’America tropicale a cui appartiene la specie Mauritia flexuosa del Brasile, alta anche una trentina di metri,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali