(fr. Écluse) Centro dei Paesi Bassi, nella parte continentale della Zelanda, sul confine con il Belgio. Attivo porto nel tardo Medioevo, subì nel 1313 il saccheggio e l’occupazione dei cittadini di Bruges; [...] era divenuta spagnola, subì poi un assedio degli Spagnoli e fu quasi distrutta (1586). Nel 1604 fu riconquistata da MauriziodiNassau.
Battaglia navale di S. Ebbe luogo il 24 giugno 1340, durante la guerra dei Cent’anni, tra Francesi e Inglesi, e fu ...
Leggi Tutto
Sesto figlio (Wiener Neustadt 1559 - Bruxelles 1621) di Massimiliano II, educato (1570) presso lo zio Filippo II di Spagna, cardinale (1577), governatore del Portogallo (1583-93), arcivescovo di Toledo [...] II aveva ceduto i suoi diritti sui Paesi Bassi. Col titolo di arciduca governò abilmente e, giovandosi del grande capitano Ambrogio Spinola, condusse contro lo statolder MauriziodiNassau la campagna in cui riprese (1604) Ostenda, dopo tre anni d ...
Leggi Tutto
Pittore (Leida 1612 circa - Haarlem 1680), fratello di Pieter. Dal 1637 al 1644 fu in Brasile con Giovanni MauriziodiNassau. Autore di vedute brasiliane che sono fra i primi documenti visivi, ad opera [...] di un artista occidentale, dell'America Meridionale (Il fiume S. Francisco e Fort Maurice, 1638, Parigi, Louvre). La sua maniera, nitida e descrittiva, è particolarmente efficace nei paesaggi dal vero, mentre si fa più accademica nei quadri, che ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700).
Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo una valutazione del 31 [...] .
(p. 755 b). - Il MauriziodiNassau, nominato governatore del Brasile nel 1636, non era principe: era il conte Giovanni MauriziodiNassau della linea tedesca, da non confondere col conte MauriziodiNassau, principe di Orange, statolder di Olanda. ...
Leggi Tutto
. È così chiamato da J. Arminius (v.) un movimento di reazione contro la dottrina di Calvino sulla predestinazione e reprobazione antecedente e, come conseguenza, anche contro l'eccessiva autorità accordata [...] chiese separate, riunirono sinodi segreti. Tosto il conflitto divenne politico, per l'opposizione tra lo statolder MauriziodiNassau, di tendenza accentratrice, che si schierò coi gomaristi, e il Grande Pensionario d'Olanda Oldenbarnevelt, le cui ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] poteva intervenire direttamente con forze armate e perciò favoriva la riscossa dei Brasiliani, cominciata alla partenza diMauriziodiNassau (1644). Anima del movimento era il mulatto Fernandes Vieira, secondato dall'indiano Camarão, dal bianco ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] della Compagnia, che vi mandò come governatore il principe MauriziodiNassau.
La rivoluzione del 1640 e l'indipendenza portoghese. - Il conte duca di Olivares, il ministro e favorito di Filippo IV, aveva mandato come reggente in Portogallo la ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] ). Al lato opposto, sul Vijver, il celebre Mauritshuis, eretto per il conte Giovanni MauriziodiNassau ex-governatore del Brasile, in stile palladiano, è opera di Pietro Post (1633-34), forse secondo un progetto del suo maestro Jacob van Campen ...
Leggi Tutto
NIMEGA (oland. Nijmegen o Nimwegen; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Léopold Albert CONSTANS
Città olandese nella Gheldria sud-orientale, situata presso la riva sinistra del larghissimo fiume Waal a [...] ; ma, ancora nello stesso anno, per istigazione dei suoi molti cattolici, passò alla parte spagnola. Nel 1591 MauriziodiNassau l'assediò e la prese, cosicché venne in possesso degli Stati Generali. Da quel tempo fino alla caduta della repubblica ...
Leggi Tutto
Figlio di Ottavio e di Margherita d'Austria, figlia di Carlo V, nato a Roma il 27 agosto 1545. Nel nome riviveva il bisnonno Alessandro Farnese, divenuto papa Paolo III. La sorte non gli riserbò grande [...] Navarra (1590). Ritorna poi nelle Fiandre; ma, sollecitato una seconda volta, pur essendo alle prese con MauriziodiNassau, corre a liberare Rouen (1591). Ferito a Cau de Bec, A. deve abbandonare l'esercito. È stremato dalle fatiche e dalla febbrile ...
Leggi Tutto
maurizia
maurìzia s. f. [lat. scient. Mauritia, dal nome del principe Maurizio di Nassau-Orange (1567-1625)]. – Genere di palme dell’America tropicale a cui appartiene la specie Mauritia flexuosa del Brasile, alta anche una trentina di metri,...