Torquato Tasso (Sorrento 1544 - Roma 1595) affrontò nella sua opera il più ampio ventaglio di generi testuali, sia in prosa che in versi. Sono in prosa i ventisei Dialoghi di vario argomento (la nobiltà, [...] codificata sul modello di ➔ Giovanni Boccaccio e del ➔ Pietro Bembo Gerusalemme conquistata. Significativo anche il giudizio del De Sanctis: «Le correzioni sono quasi tutte Lucca, Pacini Fazzi.
Vitale, Maurizio (2007), L’officina linguistica del ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] ), respinta dall'ospedale S. Giovanni perché incinta e dalla maternità croce dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Forse l' Piccola Casa della Divina Provvidenza sotto gli auspici di s. Vincenzo de' Paoli (1786-1842), Torino 1996; M.T. Colombo, I ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Torquato
Pietro Corsi
– Nacque a Bergamo il 15 ottobre 1845, da Antonio e da Carolina Poletti. Venne battezzato il 16 ottobre con i nomi di Davide Andrea Torquato, ma utilizzò sempre l’ultimo.
Il [...] carriera scientifica, tra cui il geografo Giovanni Marinelli (1846-1900) e il medico e Novanta rifiutò di seguire Carlo de Stefani, un collaboratore di Stoppani a ’ufficiale dell’Ordine equestre dei Ss. Maurizio e Lazzaro, grand’ufficiale dell’Ordine ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] dell’ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Lo scultore . Presidente del comitato d’onore: S.E. Giovanni Gentile, Milano 1936; F. Pottino, A. del XX secolo. 1894-1910, Roma 1981, pp. 98 s.; I. De Guttry - M.P. Maino - M. Quesada, Le arti minori d’autore ...
Leggi Tutto
SOMMEILLER, Germain
Pietro Corsi
– Nacque a Saint-Jeoire-en-Faucigny (Savoia), il 15 febbraio 1815, da Pierre, coltivatore e proprietario di un piccolo albergo, ed Émilie Nanterne, figlia di Jean-Joseph, [...] confine con la Francia) a Saint-Jean-de-Maurienne via Chambery, completata nel 1856. condotte d’acqua. Nel 1853 Giovanni Battista Piatti (1812-1867), un aveva fatto commendatore dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (1855) e quello italiano cavaliere ...
Leggi Tutto
SCANDELLO, Antonio
Francesco Pezzi
SCANDELLO, Antonio. – Nacque a Bergamo nel 1517 (forse il 17 gennaio, giorno di sant’Antonio; cfr. Kade, 1913-1914, p. 538). L’anno di nascita si desume, oltre che [...] Scandello passò al servizio dell’elettore Maurizio di Sassonia, il quale, venuto and works of Antonio Scandello and Giovanni Battista Pinello di Ghirardi, I- , pp. 57-89; G.S. Towne, Gaspar de Albertis and the music at Santa Maria Maggiore in Bergamo ...
Leggi Tutto
PRINA, Giuseppe
Stefano Levati
PRINA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 20 luglio 1766, secondogenito del notaio Giovanni e di Giustina Portigliotti, figlia di un architetto idraulico e civile.
La famiglia [...] regia, le commende dell’ordine di Malta e dei Ss. Maurizio e Lazzaro e i beni del clero regolare e secolare precedentemente confiscati Milano 1999, pp. 21-28 e 190 s.; G. De Luca, Per una storia del sistema creditizio milanese negli anni della ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] il 17 genn. 1948 a San Maurizio Canavese.
Carriera internazionale di altissimo livello Mozart: Le nozze di Figaro, Don Giovanni; G. Rossini: Tancredi, L' maschera, La forza del destino; F. Asioli: Maria de' Ricci; E. Petrella: Il duca di Scilla, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vicenda biografica dello scrittore è singolarmente legata a quella editoriale [...] l’innamoramento e la gelosia di Swann per Odette de Crécy, una donna capricciosa e fedifraga, e poi dalla quale uscirà, come scrive Giovanni Raboni, “stupefatto e annichilito”.
In pesantemente invecchiati. Come scrive Maurizio Ferraris “Nel progetto ...
Leggi Tutto
MORANDI, Riccardo
Alessandra Capanna
MORANDI, Riccardo. – Nacque a Roma il 1° settembre 1902, da Riccardo, un ufficiale dei carabinieri di origine genovese, e da Olga Martucci, marchigiana.
I Morandi [...] Astoria (1946), dell’Alcyone (con Giovanni Gandolfi, 1947) e del cinema della Fédération internationale de la précontrainte; nel . M.: innovazione tecnologia progetto, a cura di G. Imbesi - Maurizio Morandi - F. Moschini, Roma 1991; R. M. 1902-1989 ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione internazionale basata a...