TURCHI, Alessandro detto l’Orbetto
Mattia Vinco
Nacque a Verona nel 1578, figlio di Silvestro «spatarius» quondam Leonardi e di Isabeta. Ricaviamo questo dato dall’anagrafe della contrada di San Quirico [...] ci furono il cardinale Maurizio di Savoia (Pierguidi, 2009) e, come ricorda Giovanni Battista Passeri, il 24-26, 35-37; C. Ridolfi, Delle maraviglie dell’arte, overo delle Vite de gl’illustri pittori veneti e dello Stato (1648), a cura di D.F. von ...
Leggi Tutto
Bembo, Pietro
Maurizio Tarantino
Nacque a Venezia nel 1470 e morì a Roma nel 1547. Un documento che provi la conoscenza reciproca tra B. e M. non è al momento noto: i due non sono mai nominati né in [...] si consolidava con la pubblicazione della prima opera di B.: il De Aetna.
Giunto a Ferrara nel 1497 a seguito del padre per per l’intercessione di Giuliano de’ Medici, certamente per l’elezione del fratello Giovanni al trono papale col nome di ...
Leggi Tutto
L’inquadramento e la descrizione del linguaggio economico (o, meglio, della lingua dell’economia e della finanza; Dardano 1998: 65-69; Rainer 2006: 2148-2149) come linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) [...] ), la lettera di cambio (XIV sec.; cfr. fr. lettre de change, XV sec.; per cambiare e cambio, d’origine romanza, (Luigi Einaudi, Umberto Ricci, Giovanni Demaria, Federico Caffè, Claudio , Padova, Unipress.
Dardano, Maurizio (1998), Il linguaggio dell’ ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] in tre volumi (Théorie du mouvement de la Lune, Torino 1832), e ottenne presa in considerazione per primo da Giovanni Bernoulli, e quella Sulle proprietà Felice, re di Sardegna, la croce di S. Maurizio, e da Ferdinando I, imperatore d'Austria, la ...
Leggi Tutto
TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] Campione sono raffigurate scene della Vita di s. Giovanni Battista. Il loro stile, che ne attesta affresco dei Ss. Ambrogio e Maurizio a Chironico e infatti un' 'iscrizione venne dipinta da Franco e Filippolo de' Veris di Milano intorno al 1400, ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] 1166 e il 1193 Guglielmo IV e Pierre de Courtenay, conti di Nevers, costruirono una seconda cinta che un piccolo oratorio consacrato a s. Maurizio e destinato alla sepoltura di Germano, nato e Storie di s. Giovanni Battista), deriva soprattutto dalle ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] 1858) e Intorno a Giovanni Pico della Mirandola. Cenni fu nominato primo segretario dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro e cancelliere dell'Ordine della Corona d , Il commendatore D. B., Mondovì 1866; V. De Castro, D. B.; profilo, Milano 1876; F. ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] dove per il Crispo di Giovanni Bononcini (1730) fornì arie sostitutive nobile figurano il citato S. Maurizio, alcuni drammi per musica e cassa fabbrica n.6 (Cassa rubrica 1751-1760); J.-B. de La Borde, Essai sur la musique ancienne et moderne, III ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] identificati la Visione di s. Giovanni Evangelista e il S. corte del principe cardinale Maurizio di Savoia, Tornioli Spadarino, Soncino 2003, pp. 31-37; S. Salort-Pons, La llegada de N. T. a Roma y el malogrado mecenazgo del abad Borromeo, in ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Marco Pozza
– Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere di San Marco, dove si trovava il [...] G.G. Caroldo, Istorii Veneţiene, II, De la alegerea dogelui Marino Morosini la moartea Un’immagine trecentesca di Giovanni Soranzo si poteva osservare Venezia 1968, p. 58; Domenico prete di S. Maurizio notaio in Venezia, a cura di M.F. Tiepolo, ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione internazionale basata a...