Gli aggettivi di relazione (o relazionali) sono un particolare tipo di aggettivi denominali (cioè derivati da nomi). La loro peculiarità risiede nel fatto che non denotano proprietà, ma indicano entità [...] delle ninfe fiorentine).
Cappelli, Andrea (1861), Giovanni di Procida e il Vespro siciliano, in , Berlin - New York, Mouton de Gruyter.
Bally, Charles (1944), , 2, pp. 349-385.
Dardano, Maurizio & Trifone, Pietro (19892), Grammatica italiana ...
Leggi Tutto
Dio
Maurizio Viroli
Nelle opere machiavelliane D. ricorre in quattro accezioni principali: come creatore e reggitore dell’universo che interviene nelle vicende umane; come ultima consolazione degli [...] , uscito da pochi mesi dal carcere, confida al nipote Giovanni Vernacci:
io ho avuto dopo la tua partita tante brighe medesimo avviso è Bartolomeo Sacchi, detto il Platina, che nel De optimo cive ribadisce che la religione è necessaria per conservare ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Giancarlo Landini
BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] in un’edizione, poi divenuta storica, della Giovanna d’Arco con Renata Tebaldi e Rolando Panerai nel 1953 fu al Comunale di Firenze, Maurizio di Sassonia in Adriana Lecouvreur di Francesco scenografie e costumi di Lila De Nobili). Nel luglio cantò ...
Leggi Tutto
BOINE, Giovanni
Mario Costanzo
Nato a Finale Marina (Savona) il 2 sett. 1887 da Giovanni Battista e da Irene Benza, trascorse l'infanzia a Dolcedo, frequentando a Genova il liceo e il liceo musicale. [...] alla Vida de D. Quijote y Sancho di Miguel de Unamuno. Ma con ostinata curiosità i mistici del cristianesimo (cfr. San Giovanni della Croce, I [1907], n. 11-12, al Colle di San Bernardo e a Porto Maurizio. Progettò di varare con Casati e Amendola una ...
Leggi Tutto
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto dell'autore accompagnato dalla didascalia "En virescit Galilaeus alter", anagramma incompleto [...] al seguito di monsignor Giovanni Ciampoli, caduto in de Gandt 1992: Gandt, François de, L'évolution de la théorie des indivisibles et l'apport de Torricelli, in: Geometria e atomismo nella scuola galileiana, a cura di Massimo Bucciantini e Maurizio ...
Leggi Tutto
Baldassarre Castiglione nacque a Casatico, presso Mantova, il 6 dicembre 1478. Dal 1504 al 1513 visse a Urbino, uno dei maggiori centri della cultura rinascimentale, e svolse numerose missioni diplomatiche [...] delle sue virtù; nel terzo Giuliano de’ Medici delinea la figura della Cortegiano, in Opere di Baldassare Castiglione, Giovanni Della Casa, Benvenuto Cellini, a cura di , Biblioteca Apostolica Vaticana.
Dardano, Maurizio (1992), L’arte del periodo ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Enrico
Patrizia Guarnieri
MORSELLI, Enrico. – Nacque a Modena il 17 luglio 1852, da Giuseppe e da Melania Saccozzi, di famiglia nobile.
Il padre, ragioniere alle Finanze ducali degli Estensi [...] ebbe modo di seguire le lezioni del darwinista e zoologo Giovanni Canestrini e dell’anatomista Paolo Gaddi, il quale alimentò associò l’incarico di redattore de Lo Sperimentale, rivista medica fondata da Maurizio Bufalini, in cui si prediligeva ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] dall'energica azione di conquista voluta dal doge di Genova GiovanniDe Murta. Quando nel 1345 la flotta da guerra genovese occupò ed il D. fu costretto a ritirarsi. Anche Porto Maurizio si arrese poco dopo, provocando la fine della resistenza ...
Leggi Tutto
Giunti
Maurizio Tarantino
Famiglia di librai e di tipografi «originaria di Firenze che seppe rendere illustre il proprio nome anche a Venezia, a Roma, in Francia e in Spagna» (Pettas 2005, p. 31) nei [...] alle quali pare vi fosse Lucantonio (Avanzi 1933, p. 332), nel 1513 chiese e ottenne da Leone X (il neoeletto Giovannide’ Medici) un privilegio che vietava ad altri tipografi la stampa in corsivo di autori greci e latini. Benché la tipografia aldina ...
Leggi Tutto
MURRI, Augusto
Alessandra Gissi
– Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) l’8 settembre 1841 da Giovambattista, magistrato, deputato alla Costituente della Repubblica Romana, e da Teodolinda Polimanti.
Il padre, [...] nelle febbri malariche. Nel 1873 ancora le pagine de Lo Sperimentale (XXV, pp. 43-66, 117 febbre che, lodato da Maurizio Bufalini, lo pose all’attenzione insistenze dei suoi allievi Luigi Silvagni e Giovanni Vitali che premevano per un suo ritorno in ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione internazionale basata a...