Posta al centro del bacino occidentale del Mediterraneo, la Sardegna trae dalla posizione geografica e dall’accentuata diversificazione interna del territorio i fattori che caratterizzano la sua storia [...] di S. Maria di Bonarcado e la Carta de Logu. Nell’estremo settentrione isolano, si parlano Casteddu 1832) e Giovanni Spano (Vocabolario sardo- Cagliari, 3T, pp. 6-118.
Virdis, Maurizio (1988), Sardisch: Areallinguistik, in Lexikon der Romanistischen ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] La prima delle opere a stampa dell'E., Giovanni Meli e i suoi tempi (Civitavecchia 1908), un cavaliere dell'Ordine di Ss. Maurizio e Lazzaro. Durante il conflitto iniziò Ungaretti e criticato da E. De Michelis, che sollevò delle riserve sull ...
Leggi Tutto
In generale, un linguaggio settoriale è il modo di esprimersi (parole, espressioni, termini tecnici, ecc.) proprio di un ambito specialistico, in particolare (ma non soltanto) di natura tecnica o scientifica. [...] dimensione verticale, Padova, Unipress (3a ed. 2007).
Gotti, Maurizio (2005), Investigating specialized discourse, Bern, Peter Lang.
Lundquist, de Gruyter.
Roelcke, Thorsten (20052), Fachsprachen, Berlin, E. Schmidt (1a ed. 1999).
Rovere, Giovanni ...
Leggi Tutto
Il termine interferenza si riferisce all’azione di un sistema linguistico su un altro e agli effetti provocati dal contatto tra lingue, e si usa in una duplice accezione: per indicare i ➔ prestiti di elementi [...] realtà linguistica si ha in Edmondo De Amicis, Sull’Oceano (1890). Si scrittori e intellettuali. ➔ Giovanni Pascoli, nel poemetto “Italy D’Achille, Firenze, Cesati, pp. 249-279.
Dardano, Maurizio & Frenguelli, Gianluca (a cura di) (2008), Italiano ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] figlio del duca Cesare e cognato del cardinale Maurizio di Savoia, di cui aveva sposato la eseguita in S. Pietro nel giorno di S. Giovanni del 1625.
Subito dopo il suo arrivo a Roma A. Gardano, 1612; Il Terzo Libro de Madrigali a cinque voci. Con il ...
Leggi Tutto
Nella grammatica tradizionale il termine attributo indica un aggettivo che serve a determinare o caratterizzare un nome da cui dipende (Dardano & Trifone 1997: 127-129). In un’accezione più ampia (che [...] nella classe rappresentata dalle sorelle di Giovanni si è fatta conoscenza di quelle 20012, pp. 457-517.
Dardano, Maurizio & Trifone, Pietro (1997), La linguistique. Actes du Colloque international de Grenoble (Université Stendhal-Grenoble ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] da Michelangelo; il 10 ag. 1849 "pel disegno di S. Giovanni Battista di Donatello"; il 10 luglio 1850 e il 10 ag dal 1875 al 1898 (cat.), Tokyo 1976; L. M. De Bernardis, Maurizio Dufour e la stampa genovese di fronte al Congresso cattolico di Venezia ...
Leggi Tutto
Per monolinguismo si intende l’uso di un solo codice o varietà linguistica, e più specificamente nell’uso letterario di un unico registro stilistico o modulo espressivo omogeneo e selezionato da parte [...] per il cui tasso di popolarità si veda in De vulgari eloquentia I, xiii, 1-2), manicare, paroffia dall’attività dei grammatici. Giovanni Francesco Fortunio dai Fragmenta – ”, Firenze, Olschki.
Vitale, Maurizio (1996), La lingua del Canzoniere ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] si ascrivono inoltre il sepolcro Del Carretto in S. Maurizio al Monastero maggiore (1551) e uno imprecisato per Gallarate et chiesa de l’Escoriale et altro», consegnati a Milano il 6 febbraio 1572 «al cancellero barone Giovanni Thomaso Martorana per ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] e la maschera del protagonista; per Don Giovanni in Sicilia (1968) di Alberto Lattuada, di John Guillermin, prodotto da Dino De Laurentiis. Nel settembre del 1975 si opera teatrale La Divina Commedia di Maurizio Colombi, con la creazione di costumi ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione internazionale basata a...