Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi.
Rispetto al comune termine [...] Gino e Dino (accentrati tra Nord e Toscana), Elio, Maurizio, Walter e Amedeo (centro-settentrionali), Nello (Emilia-Romagna e ) (De Felice 1982: 24-30).
I primi venti nomi femminili sono: Maria, Anna, Giuseppina, Rosa, Angela, Giovanna, Teresa ...
Leggi Tutto
Le frasi oggettive (dette anche semplicemente oggettive) sono frasi subordinate di tipo argomentale (➔ sintassi, ➔ subordinate, frasi) corrispondenti al complemento oggetto (1) del verbo della frase reggente [...] ricordare, dimenticare, ecc.):
(13) Giovanni si accorse che lo odiavano tutti
(d vedere tutti li termini [«toccare l’estremo»] de la beatitudine (Dante, Vita nova III, 1 che arriva con sua sorella
Dardano, Maurizio (1969), Lingua e tecnica narrativa ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] Vesme e dirette rispettivamente dal cardinal Maurizio e dal C. al duca, I portici di Atene (1678), de Il tempio della virtù dello stesso anno S. Solero, Storia dell'Ospedale maggiore di S. Giovanni Battista e della città di Torino, Torino 1959, ...
Leggi Tutto
L’opera in volgare di Francesco Petrarca (Arezzo 1304 - Arquà 1374) si esaurisce nelle 366 liriche d’amore che compongono i Rerum vulgarium fragmenta (indicato più comunemente, a partire dal Quattrocento, [...] Lat. 3195, trascritta dal copista Giovanni Malpaghini, ma corretta e completata e al posto di i in posizione atona: de preposizione, le forme proclitiche dei pronomi atoni fragmenta”, Firenze, Olschki.
Vitale, Maurizio (1996), La lingua del Canzoniere ...
Leggi Tutto
ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] la rosa rossa per un compositore di spicco, Giovanni Simone Mayr, che forse ne favorì l’avvio di ufficiale dell’ordine sabaudo dei Ss. Maurizio e Lazzaro, nel settembre del 1864 quello potersi valere dell’aiuto di Edmondo De Amicis, che fu a tal uopo ...
Leggi Tutto
TAJANI, Diego Antonio
Antonella Meniconi
Nacque a Cutro (oggi Crotone), allora nella provincia di Calabria Ulteriore Seconda (Catanzaro), l’8 giugno 1827 da Giuseppe e Teresa Fattizzi. Il padre era [...] Tecchio ed Ernesto Eula), designata dal guardasigilli GiovanniDe Falco, ritenne che il procuratore non , Pisa 1993; Discorsi parlamentari 1874-1921, a cura del sen. Maurizio Mesoraca, s.n.t.; L' Italia meridionale. Discorsi pronunciati alla Camera ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] Battista nella Confraternita di S. Giovanni a Casalcermelli (siglata e di potrebbe essere il Martirio di s. Maurizio nella chiesa dei cappuccini a Torino, giunte…, XI, Siena 1794, pp. 12-19; G.De Conti, Ritratto della Città di Casale... a tutto l'anno ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] Al ministero trovò, quale suo superiore, Giovanni Battista Cavalcaselle, che aveva conosciuto a , cavaliere e ufficiale dei Ss. Maurizio e Lazzaro, cavaliere dell’Ordine civile dell’Académie des beaux-arts de l’Institut de France e membro dell’ ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] ne seguì terminò solo con l'accordo stipulato, nell'agosto 1580, da Martín de Leyva, a nome della figlia, e da Enea Pio di Savoia, tutore Arrigone, curato di S. Maurizio a Monza, amico e consigliere di Giovanni Paolo, nonché spasimante respinto dalla ...
Leggi Tutto
Acheropita
J. Lafontaine-Dosogne
La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] campagne contro i Persiani di Maurizio, nel 586, e sec. 12°) è una miniatura della Cronaca di Giovanni Skilitze (Madrid, Bibl. Nac., Vit. 26-2 Princeton 1976, pp. 13-15, 94-98;
T. Velmans, L'église de Khé, en Géorgie, Zograph 10, 1979, pp. 71-82: 74- ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione internazionale basata a...