RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] ricordiamo la perduta Decollazione di s. Giovanni Battista per la Confraternita di S. Giovannide’ Fiorentini, il cui contratto è datato . 1659-1734, 2012, p. 115); e il Martirio di s. Maurizio e il S. Luigi di Francia mostra la corona di spine per la ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] d’Andrea Sacchi se non erro, che fu de’ rinomati della scuola d’Annibale» (Bianchi, in 1710-12 circa, il S. Giovanni Battista da sempre documentato nella collezione eseguì l’Ascensione di Cristo per S. Maurizio a Pinerolo; nel 1744 gli venne pagata ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] (Maurizio Cucchi, Milo De Angelis, Valerio Magrelli), presenze consolidate (Giorgio Caproni e Mario Luzi, Giovanni Giudici opera, di e su Bevilacqua fino al 2010, curata da C. De Caprio (pp. 1639-1677).
Altre notizie biografiche sono state tratte ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXIII
Data: 28 luglio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 140
Numero atleti: 6829 (5263 uomini, 1566 donne)
Numero atleti italiani: [...] ma aveva bisogno delle salite del Tour de France, dove spadroneggiava, e comunque di di essere frenato dall'epilessia.
Maurizio Damilano, vincitore di Mosca, km da Alessandro Bellucci, nonché da Giovanni Evangelisti nel lungo dopo essersi trovato ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] la chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Scartato dal Savoia e dallo zio di questi, cardinal Maurizio, finché sino al 1637 fu alla 33 s., 38; F. Baldinucci, Cav. C. R., in Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua. Secolo V dal 1610 al ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] . nell'887) donò al reliquiario di s. Maurizio a Vienne, costituita da un diadema formato da statua di S. Fede a Conques (Trésor de l'Abbaye; fine sec. 10°-inizi 11 Paolo, Filippo, Giacomo, Tommaso, Giovanni.La c. frammentaria legata a Costantino ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] nel 1356, sotto il regno di Giovanna I, un piccolo contingente di lettere post-federiciana, il Libru de dialogu de Sanctu Gregoriu, volgarizzamento dal vol. 3°, pp. 329-372.
Vitale, Maurizio (1992), Il dialetto ingrediente intenzionale della poesia non ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] Giovanni Battista conservato nell’oratorio di villa Rezzonico a Bassano del Grappa (edificato tra il 1733 e il 1734), assegnato in modo convincente a Morlaiter da De : una Madonna col Bambino in S. Maurizio, ma di provenienza ignota, una scultura ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] di un "caso" regionale, Padova 1996, p. 186; C. Chinello, Giovanni Tonetti il "conte rosso". Contrasti di una vita e di una militanza (1888 -1970), Venezia 1997, pp. 66 s.; R. De Felice, Mussolini l'alleato, II, Torino 1997, pp. 166, ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] ), III (post 1740), c. 309r.
F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a Controriforma e Novecento. Saggi per Giovanni Pratesi, Signa 2009a, pp. dell’arte. Scritti in memoria di Maurizio Marini, a cura di P. Di ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione internazionale basata a...