DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] sua vece il cardinale di Porto Maurizio, inviandolo, poi, in Terrasanta il Santo Sepolcro, l'Ordine di S. Giovanni e il sovrano, e D. si appropriò Chronol. de l'histoire du royaume de Jérusalem. Règne de Baudoin I(1101-1118), in Revue de l'Orient ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] provino per una parte nell'allestimento de La monaca di Monza di Giovanni Testori, che doveva dirigere per Arbore, in cui fece un'apparizione, Domani si balla! (1982) di Maurizio Nichetti, Il buon soldato (1982) di Brusati, Aiutami a sognare (1981) ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] 1672 è la tela con il Beato Giovanni Chigi (Ariccia, palazzo Chigi).
A Annunziata a Imperia Porto Maurizio (ora nell'oratorio della , Trompe-l'oeil et décor plafonnant dans les églises romaines de l'âge baroque, Paris 1965, ad indicem; B. Canestro ...
Leggi Tutto
Con la locuzione lingua cortigiana (o cortegiana o cortesiana) ci si riferisce a un’espressione usata nel dibattito di primo Cinquecento in relazione agli usi linguistici delle corti italiane (Milano, [...] fino ad arrivare al bolognese Giovanni Filoteo Achillini, autore delle comune a tutti, culta, fiorita et abondante de termini e belle figure; e se averemo scrittori e Cinquecento, Roma, Bulzoni.
Vitale, Maurizio (1984), La questione della lingua, ...
Leggi Tutto
La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] anche a divertire e distrarre, come denunciavano ➔ Dante e ➔ Giovanni Boccaccio), più che a spiegare e approfondire.
Sono dunque due che ragionato.
S. Leonardo da Porto Maurizio e s. Alfonso Maria de’ Liguori furono, nel primo Settecento (➔ ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] ebbe tra i collaboratori F. Engels, E. De Amicis e Cabrini, e collaborò a La Lima ligure, tanto che il prefetto di Porto Maurizio, zona in cui il C. aveva presieduto a Genova con la famiglia, la moglie Giovanna Acquarone e i loro due figli. Da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Galileo Galilei
Maurizio Torrini
Le osservazioni astronomiche e la teoria del moto di Galileo Galilei contribuirono in modo determinante ad affermare una nuova concezione del cosmo e della scienza, [...] ’era inizialmente previsto. Le reazioni furono immediate. Monsignor Giovanni Ciampoli, segretario del papa per i brevi ai principi com’ogni effetto di natura. [Così, se la] Terra si muove de facto, noi non possiamo mutar la natura e far che ella non ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] come il Geremia in S. Giovanni in Laterano (1718), e le ill., XII, Firenze 1775, pp. 167-172; G. G. De Rossi, Vita del cav. S.C., in Mem. per le Belle Martini, Pitture di S. C. a Taggia e a Porto Maurizio, in Riv. Ingauna e Intemelia, IV (1949), pp. ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] amici di famiglia come Antonello Trombadori, Maurizio Ferrara, Antonio Giolitti, che li Roma intorno all’insegnamento di Giovanni Macchia (Fabrizio Cruciani, Ferdinando d’Amico, Tofano, Zacconi, Bosio, Valli, De Lullo e altri: un lungo lavoro per ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] ma viene posta intorno al 1460.
Il padre Giovanni (documentato dal 1480; già morto il 29 luglio per il canonico Luigi (Ludovico) de Muralto (datata 1493) e quella s.; A. Corbellini, La chiesa di San Maurizio a Ponte in Valtellina. Storia, arte e ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione internazionale basata a...