SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] angelici, in cui si dimostrò attento ai precedenti di Giovanni Lanfranco in S. Andrea della Valle e di Giacinto 1687, quando il commendatore mauriziano Pietro Paolo Saluzzi lo segnalò a Girolamo Marcello de Gubernatis, ambasciatore del duca ...
Leggi Tutto
Il panorama dei quotidiani italiani a stampa è molto ricco, contando, oltre alle principali testate nazionali, più o meno indipendenti, ai quotidiani politici e a quelli sportivi, un elevato numero di [...] («La Stampa» 4 gennaio 2003); «De Gennaro ha ricevuto il terzo rapporto, tunnel della droga.
Adamo, Giovanni & Della Valle, e tradizione del nuovo), pp. 414-448.
Dardano, Maurizio (20022), La lingua dei media, in La stampa italiana ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] prima volta a Vercelli. Giovanni Martino presenziò al testamento del ‘lignamario’ Quintino de Zenea de Picardia, che era recante la firma del pittore, e l’Assunta in S. Maurizio a Tronzano Monferrato, eseguita forse con la collaborazione di un aiuto ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] quella del sindaco comunista Maurizio Valenzi (1975-1983). cittadino, sia su quello provinciale. Con sindaco Giovanni Principe, suo uomo, si giunse, per riguarda la lotta tra noi e la “base” di De Mita» (L. Giurato, Gava nega tutto, anche le ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] , Ciel de Paris, ’Avana, Caracas e Rio de Janeiro le principali tappe di decreto di Giovanni Leone lo nominò divenuti Premio Carosone.
Bibliografia
E. De Mura, Enciclopedia della canzone napoletana pp. 39-59; R. De Simone, La canzone napolitana, Torino ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] seguito, sempre su libretto del Goldoni, Oronte re de' Sciti (Venezia, teatro S. Giovanni Grisostomo, 26 dic. 1740). Nel 1741 fu 1740); Prudens Abigail (Pasquali, ibid., 1742); S. Maurizio e compagni martiri (Bologna, 1743 o Genova 1737); Isaac ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] Academia española de la lengua, la Fruchtbringende Gesellschaft (The Fairest Flower 1985).
Arcamone, Maria Giovanna (1994 di F. Bruni, 1992-2003, Bologna, il Mulino.
Vitale, Maurizio (1978), La questione della lingua, nuova ed., Palermo, Palumbo (1a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guido De Ruggiero
Maurizio Torrini
Storia della filosofia e Storia del liberalismo europeo sono le due opere cui è legato il nome di Guido De Ruggiero, con filosofia e politica non sempre in lui conciliate. [...] . Era la fine di una classe politica (Giovanni Giolitti, ma anche Antonio Salandra e Luigi Einaudi De Ruggiero e «La Nuova Europa». Tra idealismo e storicismo, Milano 2010.
Approfondimento
Antoni, Geymonat, Abbagnano e Pareyson
Maurizio ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] opere della Capitale, tra cui la galleria stradale Giovanni XXIII, il tunnel ferroviario Quattro Venti, nuove Roma mai vista (2006), scritto con Grant Heiken, Donatella De Rita e Maurizio Parotto, versione italiana riveduta e ampliata di The Seven ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] in sala il presidente della Repubblica Giovanni Gronchi, e nelle recite successive Turandot, con la regia di Cecil B. De Mille e la direzione di Leopold Stokowski: in dicembre; in quell’anno fu anche Maurizio di Sassonia accanto a Renata Tebaldi ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione internazionale basata a...