BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] del S. Maurizio al Monastero più prestigiosa, cioè il rifacimento di S. Giovanni in Laterano: nei primi mesi del 1646 il pp. 165-170 (commento), 171-211 (testo); cfr., inoltre, G. De Angelis d'Ossat, F. B. e la mole vallicelliana, in L'oratorio ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] 16v) nel San Lorenzo del Escorial (972) o il Reliquiario di s. Maurizio nel tesoro dell'abbazia a Saint-Maurice d'Agaune (secc. 12°-13°) o a. è comune tanto ai Padri greci (per es. Giovanni Damasceno, De fide orthodoxa, 2, 3, PG, XCIV, col. 886A ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] di re di Sicilia il 22 settembre 1713 (giorno di s. Maurizio, patrono dei Savoia). Ricevuto il baciamano di fedeltà dalla corte, ministri (Simiana di Pianezza, Chabod de Saint Maurice e Valperga di Masino) e con Giovanna da Verrua e con le figlie ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] p. 3). La lettura di Francesco De Sanctis – e in particolare dei Saggi critici governo nell’aprile del 1944, quando Giovanni Gentile fu giustiziato dai partigiani fiorentini; note biografiche a cura di Marcella e Maurizio Ferrara, Roma 1953; un altro, ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] e Pietà nella cappella di S. Giovanni ai Domenicani; Battaglia di s. Maurizio e Crocifissione a Sella/Söll, presso der Frühzeit bis zur Zeit Michael Pachers, Berlin 1935.
G. de Francovich, Una scuola di intagliatori tedesco-tirolesi e le madonne ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] collettiva, il De viris illustribus Ordinis praedicatorum, stampata a Bologna presso G. Benedetti, alla fine del 1517: nella stesura delle biografie furono impegnati Giovanni Antonio, il F., che compilò la voce sul beato Maurizio di Parinonia, e ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] Meno, sono state attribuite le tombe degli arcivescovi Giovanni II di Nassau (m. nel 1419) e m. nell'804) e culminata con il De laudibus Sanctae Crucis di Rabano Mauro. È Jahr 1000, 1991), l'Evangeliario di s. Maurizio (Magonza, Stadtbibl., II.3) e un ...
Leggi Tutto
MASELLI, Titina (Modesta)
Francesca Lombardi
Nacque a Roma l'11 aprile 1924, primogenita di Ercole e di Elena Labroca. Il padre, di origini molisane, era figura assai nota nell'ambito artistico romano, [...] comprese Cesare Brandi, Giovanni Stradone, Piero Sadun, introdotta da Aillaud, al Musée d'Art Moderne de la Ville de Paris (ARC 2), in cui Maselli presentò oltre ai già citati: T. M. intervistata da Maurizio Calvesi, in Marcatré, II (1964), 8-10, ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] ufficiale dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, e il e poté quindi optare per Castel San Giovanni (Piacenza), dove era stato sostenuto da Roma 1967. Fra i lavori biografici minori si ricordano: F. De Sanctis, N. B., in L'Illustrazione ital., 22 apr ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] della Resistenza europea (raccolte da Giovanni Pirelli).
Abbandonato l’uso di Claudio Abbado e col pianista Maurizio Pollini, conosciuti rispettivamente nel 1965 fu ideata la parte pianistica di Como una ola de fuerza y luz, 1971-72, e ... sofferte ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione internazionale basata a...