FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] , fra i disegni ereditati da Giovanni Malesci un gruppetto se ne conservava la Mamma in cucina, Maurizio Angeli che legge, letteraria [1930], in Opere, VI, Firenze 1965, pp. 7-12; A. De Witt, G. F. acquafortista, in Bollettino d'arte, n.s. (1930- ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] tardi, presso il convento di San Maurizio (1447).
Ma il punto di svolta l'altra in quella di San Giovanni Elemosinario. Avevano inoltre due zone 160 (pp. 69-86 E 155-179).
106. M. Sanudo, De origine, situ et magistratibus, p. 29. 107. Sui dazi delle ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] De Renzi, Mario Ridolfi e Ludovico Quaroni, accettò tutte le sei opere presentate.
Nella pittura i premi andarono a Capogrossi (Gol), Giovanni testate e 32.000 volumi. Sotto la direzione di Maurizio Bruni è divenuta un importante punto d'incontro per ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] con la White Tower, inclusa la cappella di S. Giovanni (1090 ca.); sotto Riccardo I, nel 1190, erano già nel 1087 dal vescovo Maurizio come risposta all'abbazia di 'Orléans (BL) e una veduta di Antonius van de Wyngaerde del 1540 ca. (Mus. of London) ...
Leggi Tutto
Rocco Familiari
Teatro
Il luogo d'incontro
di tutte le arti
(Roland Barthes)
Il teatro italiano oggi:
si può parlare di crisi?
di Rocco Familiari
26 febbraio
Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] stati anche attori, Eduardo De Filippo e Dario Fo, oppure in simbiosi con attori-demiurghi, come Giovanni Testori e Franco Parenti.
degli utenti, proposto tempo fa da un arrabbiato Maurizio Scaparro) che la televisione riprenda a trasmettere delle ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] Ottanta in poi, ad esempio con i libri di Edmondo De Amicis, editi da Barbèra e poi da Treves (Cuore, uscito Barbini, Gaetano Brigola, Maurizio Guigoni, per citare , fondata a Milano nel 1808 da Giovanni Ricordi, musicista, suggeritore, copista, che ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] 1935. L’episodio è riferito anche in R. De Felice, Storia degli ebrei italiani, p. 123 e -1945, p. 56.
72. Cf. Giovanni Miccoli, Santa Sede e Chiesa italiana di Documenti, a cura di Giannantonio Paladini-Maurizio Reberschak, Venezia 1985, p. 38 ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] de tutte ricchezze grande in tutti i cittadini". Venezia aveva vinto la sua scommessa sul futuro, che le si schiudeva dinanzi radioso.
Traduzione di Ernesto Garino
1. Giovanna , p. 89; Domenico prete di San Maurizio, notaio in Venezia (1309-1316); a ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] gran maestro dell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, Filippo di Villiers de l'Isle Adam, ospitato dal duca di Savoia, in Nuova Rivista, Torino 1882; Id., Dell'Ordine mauriziano nel primo secolo della sua ricostruzione e del suo grand'ammiraglio ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] localisations cérébrales, in Archives italiennes de biologie, II [1882], pp. dal re cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (1890) e cavaliere dell' in occasione del suo ottantesimo compleanno, Giovanni Gentile dispose che il laboratorio di ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione internazionale basata a...